ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Prodotti pericolosi: giocattoli e automobili tra i più pericolosi per la sicurezza e la salute dei consumatori europei

ec prodotti

La Commissione europea ha pubblicato lo scorso 5 aprile il rapporto annuale sul sistema “Safety Gate” (ex sistema di allerta rapido Rapex) per i prodotti pericolosi non alimentari relativo al 2018. Tale sistema consente alle autorità nazionali di scambiare rapidamente informazioni sui prodotti pericolosi dando l’opportunità agli altri stati membri di verificare se lo stesso prodotto viene commercializzato anche nel proprio mercato nazionale e adottare, se del caso, le misure più appropriate.

Nel 2018, delle 2.257 segnalazioni di prodotti pericolosi veicolate attraverso il sistema, ben il 31% ha riguardato i giocattoli, seguite dai veicoli a motore (19%), da abbigliamento, prodotti tessili e accessori moda (10%), apparecchiature elettriche (8%), cosmetici (7%). In Italia, tra le categorie di prodotti segnalate più di frequente si attestano le sostanze chimiche (34%), i giocattoli (23%) e gli apparecchi e i dispositivi elettrici (13%) mentre, in cima alla classifica dei rischi più segnalati, troviamo il rischio chimico, le lesioni e lo strangolamento.

La sicurezza dei prodotti venduti ai consumatori, sia attraverso il commercio tradizionale che online, rappresenta da sempre una priorità per la Commissione europea: istituito nel 2003, il Sistema di Allerta Rapido ha poi ampliato il suo campo d’azione nel 2010 includendo anche i prodotti professionali e i prodotti che comportano un rischio non solo per la salute e la sicurezza dei consumatori, ma anche, ad esempio, per l’ambiente.

Ma che cosa succede quando viene segnalato un prodotto pericoloso? Tutte le Autorità nazionali danno seguito alle segnalazioni che includono informazioni sul tipo di prodotto, sui rischi derivanti e sulle misure di tutela adottate per prevenirli o ridurli,

con delle azioni di follow-up come il divieto di commercializzazione nel mercato interno, il richiamo del prodotto o il suo ritiro dal mercato.

Ogni settimana vengono segnalati circa 50 prodotti pericolosi. Per conoscere gli aggiornamenti settimanali, basta collegarsi al sito web del sistema Safety Gate

 

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia