Seguici su
Fallimento Car Target Group: come procedere per ottenere i rimborsi
Visite: 2517
Car Target Group, la società slovena operante nel mercato di intermediazione di servizi di autonoleggio con il marchio Vehicle Rent e Car Targ
et, ha ufficialmente chiuso i battenti; con ladecisione no. St 752/2020 del 13 marzo 2020, il tribunale distrettuale di Lubiana ne ha dichiarato il fallimento a scapito di tanti consumatori che da tempo attendevano dei rimborsi.
Come fare ora per recuperare le somme a cui si ha diritto?
Il tribunale distrettuale di Lubiana ha pubblicato una nota contenente le informazioni utili per procedere con l’insinuazione al passivo e cioè con la domanda attraverso cui tutti i soggetti creditori della società fallita possono chiedere il riconoscimento del credito a loro spettante.
I creditori, si legge nella nota, possono presentare le proprie domande di insinuazione al passivo nel termine di tre mesi dalla notifica della decisione, precisamente entro il 20 luglio 2020 (l'originario termine era il 15 giugno, successivamente prorogato a causa dell'emergenza sanitaria in corso); tale termine è perentorio e, pertanto le richieste che perverranno successivamente a tale data saranno considerate tardive e respinte dal giudice in ottemperanza al paragrafo quinto dell’Art. 296 del Financial Operations, Insolvency Proceedings and Compulsory Dissolution Act (ZFPPIPP).
La domanda può essere presentata personalmente, presso l’apposito ufficio del giudice competente o tramite raccomandata all’indirizzo Republic of Slovenia Ljubljana District Court Tavčarjeva 9, 1000 Ljubljana; a tal proposito si ricorda che non è stato predisposto un modulo apposito, ma la richiesta deve essere presentata in lingua slovena.
Se il creditore è rappresentato da un legale nella procedura fallimentare, la domanda dovrà essere inviata telematicamente attraverso l’apposizione della firma digitale. Se la notifica non è presentata secondo tali modalità, la domanda sarà rigettata.
Per quanto concerne il contenuto dalla domanda, è richiesto:
- numero di riferimento: St 752/2020
- i dati identificativi del creditore:
- se il creditore è una persona giuridica, un singolo professionista o un soggetto privato, il nome della società o il nome, la ragione sociale, la sede legale e il numero di iscrizione al registro delle imprese
- se il creditore è una persona fisica: nome, cognome e indirizzo di residenza
- l’importo del credito
- la descrizione dei fatti a sostegno della domanda e le relative prove. In caso di mancata allegazione di opportune prove infatti, la domanda sarà rigettata e i costi per intraprendere un giudizio per il riconoscimento del credito saranno a carico del creditore stesso.
Attraverso il portale europeo della giustizia elettronica è invece possibile reperire utili informazioni circa le caratteristiche, l’iter e gli adempimenti della procedura fallimentare in Slovenia (e in molti altri paesi europei).