Seguici su
Mercato unico europeo: la Commissione pubblica il quadro di valutazione 2020
Visite: 459
Dopo la presentazione del piano d’azione per l’applicazione delle norme del mercato unico, pubblicato nel mese di marzo 2020 con l’intento di rendere note le strategie e le misure necessarie per l’implementazione del Single Market, la Commissione UE ha recentemente pubblicato il quadro di valutazione del mercato unico e cioè i risultati delle attività degli Stati Membri in termini di attuazione della normativa europea, di creazione di mercati aperti ed integrati, di gestione delle questioni di rilevanza amministrativa e di collaborazione e contributo allo sviluppo degli strumenti europei di governance.
I risultati del monitoraggio sono riportati graficamente in modo molto intuitivo: attraverso una rappresentazione a semaforo, sono assegnati a ciascuno stato dei cartellini di colore rosso se il risultato si pone al di sotto della media, giallo se questo si pone nella media e verde se è al di sopra (l’Italia registra ben sei cartellini rossi, tre verdi e due gialli).
Tra i risultati di maggiore rilevanza, nel comunicato ufficiale vengono menzionati, quali esiti di maggiore rilevanza:
-un'applicazione disomogenea delle norme del mercato unico: nonostante gli Stati membri abbiano migliorato significativamente il recepimento della legislazione dell'UE, il numero di procedure di infrazione è cresciuto. Migliora, tuttavia, l'applicazione delle norme a tutela dei consumatori, grazie anche al forte ruolo di coordinamento della Commissione europea e della rete dei Centri Europei dei Consumatori;
- una maggiore cooperazione amministrativa tra gli Stati membri: l'uso del sistema di informazione del mercato interno (IMI), che sostiene la cooperazione amministrativa degli Stati - IP/20/1243 membri in 16 settori politici e giuridici, è aumentato del 52% e attualmente comprende 59 procedure amministrative transfrontaliere;
- un costante aumento dell'utilizzo di strumenti che aiutino i cittadini e le imprese a beneficiare del mercato unico: il numero di cittadini che si avvalgono del portale d'informazione "La tua Europa" e dei servizi "La tua Europa — Consulenza" è aumentato considerevolmente (+48% per "La tua Europa" con 35 milioni di visite e +52% per "La tua Europa — Consulenza" con 35 mila richieste di informazioni). Il numero di casi gestiti da SOLVIT, uno strumento informale di risoluzione dei problemi, è aumentato complessivamente del 4%;
- la necessità di maggiori sforzi in settori strategici specifici: sono necessari ulteriori miglioramenti per garantire la libera circolazione dei professionisti, in particolare per aumentare il numero di decisioni per il riconoscimento delle qualifiche professionali. I risultati relativi agli appalti pubblici degli Stati membri continuano a essere disomogenei, in particolare per quanto riguarda gli appalti aggiudicati a singoli offerenti.
Una panoramica completa dei risultati è disponibile qui; è inoltre possibile consultare l’approfondimento relativo all’Italia, con i dettagli su ciascuna prestazione esaminata, al seguente link https://ec.europa.eu/internal_market/scoreboard/performance_by_member_state/it/index_it.htm (disponibile in lingua italiana).