Seguici su
Problemi di consumo? Scopri il “gioco-guida”, realizzato dalla rete dei Centri Europei dei Consumatori!
Visite: 700
Cosa fare se i propri diritti sono stati violati? La rete dei Centri Europei dei Consumatori (ECC-Net), consapevole che spesso i cittadini europei non sanno come far valere i propri diritti di consumatori, ha realizzato una divertente guida per aiutare i consumatori a risolvere le controversie insorte oltre frontiera.
Un addebito ingiustificato da parte dell’autonoleggio, prodotti difettosi, voli in ritardo o cancellati, abbonamenti trappola…e chi più ne ha ne metta; in 15 anni di attività l’ECC-Net ha ricevuto un numero di reclami davvero considerevole (più di 1.498.000 !)
Come possiamo concretamente tutelare I nostril diritti?
Nell’ambito delle campagne informative realizzate per celebrare il quindicesimo anno di attività, la rete dei Centri Europei dei Consumatori lancia, nel mese di ottobre, una divertente guida per informare i consumatori sugli strumenti a loro disposizione per la tutela dei propri diritti.
Attraverso un percorso che ricorda il celebre “gioco dell’Oca” , si potrà scoprire lo strumento cui fare ricorso se i nostri diritti di consumatore vengono violati.
Il percorso prevede sei steps
- Il primo è quello di verifica della fondatezza del reclamo; a tale scopo è possibile consultare il sito del Centro Europeo Consumatori Italia. In caso di dubbi o perplessità, è possibile contattarci per ricevere consulenza per la risoluzione di reclami transfrontalieri, nei quali cioè il professionista è stabilito in un paese (diverso dall’Italia) dell’UE o nel Regno Unito, Norvegia e Islanda. Se invece il professionista è stabilito in Italia, raccomandiamo di contattare una delle associazioni nazionali di consumatori, i cui recapiti sono indicati sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico
- È utile tentare di raggiungere preventivamente un accordo con il professionista e per supportare con un fondamento giuridico le proprie ragioni, consigliamo di utilizzare le lettere tipo disponibili gratuitamente sul nostro sito e che vanno adattate al caso specifico.
- Non si è raggiunto un accordo? Contatta il Centro europeo Consumatori Italia o ad un’associazione nazionale se il caso non è transfrontaliero.
- In caso di contestazione di somme, un primo passo da effettuare può essere l’attivazione della procedura di chargeback contattando la banca o direttamente il circuito della carta. Se la contestazione va a buon fine, il problema sarà risolto e l’importo restituito.
- L’azione legale non è sempre l’unico strumento di risoluzione delle liti. Sul sito della piattaforma ODR è possibile reperire la lista degli organismi di risoluzione alternativa delle controversie attraverso i quali esperire un tentativo di risoluzione stragiudiziale della controversia insorta con il professionista. Alcuni organismi hanno delle competenze specifiche (servizi finanziari, telecomunicazioni…) e potrebbero aiutare a raggiungere un giusto compromesso.
- E se l’unica soluzione è quella di fare causa il procedimento europeo per le controversie di modesta entità e l’ingiunzione di pagamento europea
permetteranno di far valere i propri diritti davanti ad un giudice in tutta l’UE.
Ricordiamo che la prima essenziale forma di tutela è un’adeguata informazione: prima di acquistare online verifica la web reputation del venditore attraverso siti come www.scamadviser.com e segui i nostri consigli su come acquistare in sicurezza.