Seguici su
Lo Sportello digitale unico è online: più informazioni e assistenza per i consumatori europei
Visite: 701
L’11 dicembre del 2018 entrava in vigore il Regolamento (UE) 2018/1724 , con il quale prendeva forma l’iniziativa europea del Single Digital Gateway (Sportello digitale unico), avente l’obiettivo di fornire a cittadini e imprese dell’UE un unico punto di accesso attraverso cui ricevere informazioni sulle regole vigenti a livello nazionale e europeo in materia di lavoro e pensione, istruzione, salute, viaggi, gestione dell’impresa e tassazione e ricevere assistenza per la fruizione delle informazioni e per eseguire le procedure online. Il 12 dicembre 2020, con la messa online dello Sportello digitale unico sul portale “Your Europe”, tale iniziativa diventa realtà e cittadini e imprese che vogliono muoversi liberamente nel mercato unico, hanno a disposizione un ulteriore strumento per accedere online ai servizi della pubblica amministrazione, attraverso un servizio di qualità che offre informazioni aggiornate, comprensibili e ben strutturate e che fornisce riferimenti normativi essenziali e contatti per l’eventuale assistenza o risoluzione dei problemi.
Certamente lo Sportello digitale unico rappresenta una delle più significative concretizzazioni degli obiettivi del Mercato unico europeo digitale, grazie al quale i cittadini ed imprese europei possono beneficiare di un’ampia scelta servizi digitali transfrontalieri. Attraverso tale strumento, accessibile semplicemente da una pagina web, i cittadini e le imprese europee potranno essere facilmente reindirizzati online ai servizi più idonei alle loro necessità, accedendo ad informazioni, in inglese e nelle rispettive lingue nazionali, relative allo specifico ambito di interesse.
Come funziona concretamente lo sportello? Sul portale Your Europe è possibile scegliere in primo luogo la lingua nazionale e successivamente la sezione di interesse; se ad esempio hai bisogno di informazioni sulla copertura sanitaria in uno specifico stato dell’UE, sarà sufficiente selezionarlo dall’apposita lista per ottenere i contatti dell’amministrazione competente. Desideri informazioni sui documenti necessari per viaggiare in Europa? Nella sezione “Viaggiare” troverai i riferimenti utili, insieme all’indicazione delle autorità ed enti competenti in tema di diritti dei passeggeri (Enac, Autorità di Regolazione dei Trasporti…) guida all’estero (CONSAP, IVASS, Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti…) e molto altro.
Attualmente in Italia, lo Sportello digitale unico è collegato a ben diciannove siti web e sei centri di assistenza, tra i quali anche il Centro Europeo Consumatori Italia, a testimonianza del grande apporto nell’assistenza ai consumatori e del significativo ruolo svolto nei primi quindici anni di attività.
Entro il 2023 sarà inoltre possibile gestire online più di venti procedure amministrative, quali certificati di nascita, dichiarazioni dei redditi e iscrizioni ad università; per garantire un costante miglioramento ed una continua implementazione sarà anche possibile fornire un feedback sulla qualità delle informazioni e dei servizi ricevuti.