Shein sotto indagine della Commissione europea per violazione della normativa UE a tutela dei consumatori

Negli ultimi anni, SHEIN si è affermato come uno dei marketplace online più utilizzati dai consumatori, anche europei, soprattutto per l’abbigliamento a basso costo. Tuttavia, insieme all’aumento degli acquisti, sono cresciute anche le segnalazioni da parte degli utenti, che si sono rivolti con frequenza crescente alla Rete dei Centri Europei dei Consumatori (ECC-Net) per ricevere assistenza su problematiche varie. Anche sulla base di questi dati, e nell’ambito di un’indagine coordinata a livello europeo, la Rete CPC (Consumer Protection Cooperation Network), coordinata dalla Commissione europea, ha notificato il 26 maggio a SHEIN una serie di pratiche che violano la normativa dell’UE a tutela dei consumatori, invitando la piattaforma cinese a conformarsi alla legislazione europea.
Diritti dei passeggeri aerei: riforma in corso, ma rischio arretramento nella tutela. Adiconsum e Centro Europeo Consumatori Italia: aggiornare la normativa non può significare indebolire la protezione del passeggero!

l Consiglio dei Ministri UE dei Trasporti, sotto la Presidenza polacca, ha approvato una posizione sulla riforma del Regolamento (CE) n. 261/2004 che tutela i passeggeri in caso di ritardo, cancellazione del volo e negato imbarco. Sebbene l’obiettivo dichiarato sia modernizzare una normativa ormai datata si intravedono ombre e criticità che rischiano di ridurre – e non ampliare – la tutela dei viaggiatori.