ADR
Se avete un problema con un prodotto o un servizio acquistato online o off-line, in Italia come in un altro Paese Europeo, e il venditore non intende risolverlo, prima di rivolgervi ad un giudice, potete tentare di risolvere la lite insorta ricorrendo ad un organismo di risoluzione alternativa delle controversie. Si definisce tale un organismo, pubblico o privato, iscritto in un apposito elenco, cui si può ricorrere per ottenere, anche in via telematica, un componimento bonario e stragiudiziale della lite.
Ricorrere a metodi alternativi di risoluzione delle controversie, estremamente vantaggiosi per i costi limitati ed i tempi notevolmente più brevi rispetto alla giustizia ordinaria, significa rivolgersi ad un soggetto terzo, neutrale e qualificato (in inglese Alternative Dispute Resolution entity- ADR), che agisce come intermediario tra consumatore e venditore. Tale soggetto, che può essere un mediatore, un conciliatore, un arbitro, un ombudsman, può suggerire o imporre una soluzione alle parti o semplicemente aiutarle a trovare un accordo.
Gli organismi ADR che operano esclusivamente online sono denominati organismi di risoluzione online delle controversie (in inglese Online Dispute Resolution entity - ODR). Il ricorso agli organismi ODR rende più agevole la risoluzione delle controversie insorte in seguito ad acquisti online, perché contribuisce a superare quel grande ostacolo rappresentato dalla distanza geografica tra consumatore e venditore.
La possibilità di risolvere le controversie, soprattutto transfrontaliere, in modo semplice, rapido e poco oneroso e di poter ottenere il riconoscimento dei propri diritti anche se si tratta, per esempio, del rimborso di piccole somme, rafforza la fiducia dei consumatori che, di conseguenza, saranno sempre più incentivati ad acquistare online e oltre frontiera, consapevoli di poter accedere a strumenti di ricorso semplici, rapidi ma soprattutto a basso costo, quando non gratuiti, in tutta Europa. La direttiva ADR, unitamente al Regolamento ODR, intende, infatti, garantire ai consumatori la disponibilità di una procedura di ADR per tutte le controversie contrattuali in ogni settore di mercato (ad esempio viaggi, servizi bancari, pulitura a secco) e in tutti gli Stati membri.