• Home
  • Comunicati stampa
  • Festa dell’Europa 2025: più tutele, non più attese – I consumatori al centro dell’Unione Europea
9 Maggio 2025

Festa dell’Europa 2025: più tutele, non più attese – I consumatori al centro dell’Unione Europea

Consulenza ed assistenza per i consumatori in Europa

Festa dell'Europa

9 maggio – In occasione della Festa dell’Europa, il Centro Europeo Consumatori Italia ribadisce il valore concreto dell’Unione Europea nella vita quotidiana dei cittadini, in particolare nella tutela dei diritti dei consumatori. Dal diritto al rimborso in caso di volo cancellato alla trasparenza nei prezzi online, l’Europa è – e deve continuare a essere – una garanzia di protezione, equità e vicinanza.

Tuttavia, proprio in questi giorni si discute a Bruxelles una proposta che preoccupa profondamente la rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net): la riforma del Regolamento (CE) n. 261/2004 sui diritti dei passeggeri aerei rischia di rappresentare un passo indietro per milioni di viaggiatori europei.

Celebrare l’Europa significa anche difendere ciò che la rende forte e vicina ai cittadini: i diritti. È importante preservare tale connessione con normative che non indeboliscono le tutele riconosciute ma, anzi, ne garantiscano delle ulteriori per rendere ancora più solida la fiducia nel progetto europeo”, dichiara Maria Pisanó, Direttore del CEC Italia.

Diritti dei passeggeri a rischio: ecco perché la riforma preoccupa

Sulla base dell’esperienza ventennale della rete ECC-Net, il CEC Italia segnala i principali punti critici della proposta:

  • Compensazioni solo dopo lunghissimi ritardi: oggi spettano dopo tre ore. Con la nuova proposta, servirebbero 5, 9 o addirittura 12 ore per ottenerle, a seconda della distanza del volo. L’85% dei passeggeri che oggi riceve un indennizzo, lo perderebbe.
  • Rimborso e riprotezione tardivi: le compagnie potrebbero rimandare la riprotezione su un altro volo fino a 12 ore dopo la cancellazione.
  • Più potere alle compagnie, meno diritti per i passeggeri: la riforma amplia le circostanze “straordinarie” che esonerano le compagnie da responsabilità e ignora gran parte della giurisprudenza favorevole ai passeggeri sviluppata negli ultimi 20 anni.

L’appello del CEC Italia: una riforma sì, ma per rafforzare i diritti!

Il CEC Italia chiede all’Unione Europea di correggere la rotta e rafforzare, non indebolire, i diritti dei passeggeri. Tra le richieste chiave:

  • Regole più severe per le piattaforme di biglietteria online.
  • Divieto delle clausole “no-show” che penalizzano i consumatori.
  • Migliore protezione in caso di fallimento delle compagnie.
  • Partecipazione obbligatoria degli operatori ai sistemi di conciliazione stragiudiziale.
  • Chiarezza su bagagli, tariffe e assistenza.

In questa giornata, sottolineiamo come l’Europa sia presente nella vita dei cittadini attraverso la protezione dei loro diritti, un impegno che si traduce anche nel lavoro del Centro Europeo Consumatori. È importante continuare a sostenere strumenti che offrano un valido supporto ai consumatori, rafforzando così il loro legame con un’Europa che si dimostra attenta alle loro esigenze”, conclude Stefano Albertini, Coordinatore dell’Ufficio di Bolzano.

Per ulteriori informazioni:https://www.eccnet.eu/publication/towards-more-effective-air-passenger-rights-regulation

Hai trovato utili queste informazioni?
Aiutaci a condividerle

Facebook
X
LinkedIn
Email

ARCHIVIO COMUNICATI STAMPA ECC-NET ITALIA

Insolvenza Fly Go Voyager: cosa fare per recuperare i soldi dei biglietti

Il 7 agosto 2025 il Tribunale di Bucarest, Sezione VII Civile ha aperto la procedura…

Festa dell’Europa 2025: più tutele, non più attese – I consumatori al centro dell’Unione Europea

In occasione della Festa dell’Europa, il Centro Europeo Consumatori Italia ribadisce il valore concreto dell’Unione…

Giornata mondiale del consumatore: “Know Your Customer” e diritti dei consumatori

Acquisti online, i servizi bancari digitali: una irrinunciabile comodità ma anche tanti rischi. Furto d’identità…

Safer Internet Day 2025: proteggere i consumatori online con la doppia autenticazione

Oggi, in occasione del Safer Internet Day, la Rete dei Centri Europei per i Consumatori…

Giubileo 2025: la guida del Centro Europeo Consumatori Italia per un viaggio sicuro e senza imprevisti

L’apertura della Porta Santa di San Pietro il 24 dicembre scorso ha dato l’avvio al…

9 Maggio 2025

Festa dell’Europa 2025: più tutele, non più attese – I consumatori al centro dell’Unione Europea

Consulenza ed assistenza per i consumatori in Europa

Festa dell'Europa
Festa dell’Europa 2025: più tutele, non più attese – I consumatori al centro dell’Unione Europea

Ritieni utili queste informazioni?
Aiutaci a condividerle.

ARCHIVIO COMUNICATI STAMPA ECC-NET ITALIA

Insolvenza Fly Go Voyager: cosa fare per recuperare i soldi dei biglietti

Il 7 agosto 2025 il Tribunale di Bucarest, Sezione VII Civile ha aperto la procedura…

Festa dell’Europa 2025: più tutele, non più attese – I consumatori al centro dell’Unione Europea

In occasione della Festa dell’Europa, il Centro Europeo Consumatori Italia ribadisce il valore concreto dell’Unione…

Giornata mondiale del consumatore: “Know Your Customer” e diritti dei consumatori

Acquisti online, i servizi bancari digitali: una irrinunciabile comodità ma anche tanti rischi. Furto d’identità…

Safer Internet Day 2025: proteggere i consumatori online con la doppia autenticazione

Oggi, in occasione del Safer Internet Day, la Rete dei Centri Europei per i Consumatori…

Giubileo 2025: la guida del Centro Europeo Consumatori Italia per un viaggio sicuro e senza imprevisti

L’apertura della Porta Santa di San Pietro il 24 dicembre scorso ha dato l’avvio al…