Oggi, in occasione del Safer Internet Day 2025, la Rete dei Centri Europei per i Consumatori (ECC-Net) ribadisce l’importanza di un utilizzo sicuro e consapevole di Internet. Questa giornata internazionale, istituita dalla Commissione europea, mira a sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza di un ambiente digitale più sicuro per tutti.
Con l’aumento degli acquisti online e delle operazioni digitali – nel 2023 il valore dei pagamenti digitali per gli acquisti al dettaglio nell’UE ha superato i 1 000 miliardi di euro secondo la relazione speciale 01/2025 della Corte dei conti europea, – le frodi informatiche sono in costante crescita.
Dai dati raccolti dalla Rete ECC-Net emerge che, nel 2024, il 17,4% delle segnalazioni ricevute ha riguardato casi di frodi o possibili frodi. L’Italia si posiziona al quinto posto tra i Paesi i cui consumatori hanno segnalato il maggior numero di truffe online, preceduta da Belgio, Germania, Austria e Francia. Questi dati evidenziano la necessità di rafforzare ulteriormente le misure di protezione per i consumatori digitali.
Tra i metodi più efficaci per proteggersi dalle truffe ricordiamo l’adozione della doppia autenticazione (2FA – Two-Factor Authentication) per i sistemi di pagamento. Questa misura di sicurezza, già richiesta per molte operazioni bancarie online grazie alla normativa PSD2, rappresenta un baluardo fondamentale contro il furto di identità e le truffe online.
La doppia autenticazione, detta anche autenticazione forte, aggiunge un livello di sicurezza supplementare oltre alla semplice password, richiedendo un secondo fattore di verifica, come un codice inviato via SMS, un’app di autenticazione o dati biometrici. In questo modo, anche se le credenziali di accesso vengono compromesse, i truffatori non potranno facilmente accedere agli account personali.
“Proteggere i consumatori nell’ambiente digitale è una priorità dell’UE. La sicurezza online non è più un’opzione, ma una necessità imprescindibile. Ogni giorno, migliaia di consumatori in Europa subiscono tentativi di frode, e la doppia autenticazione rappresenta un’arma fondamentale per proteggersi. Non possiamo permettere che l’ingenuità o la disattenzione aprano la porta ai truffatori. Raccomandiamo a tutti i consumatori di utilizzare sempre la doppia autenticazione e prestare attenzione ai tentativi di phishing, che spesso mirano a sottrarre credenziali di accesso”, dichiara Maria Pisanò, Direttore del Centro europeo consumatori Italia.
Per aiutare i cittadini a navigare in sicurezza, il Centro Europeo Consumatori Italia e la Rete ECC-Net forniscono consigli pratici per prevenire le frodi online. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Centro (www.ecc-netitalia.it) e della Rete ECC-Net (www.eccnet.eu)
In questo Safer Internet Day, scegliamo di rendere il web un luogo più sicuro per tutti. Attiviamo la doppia autenticazione e proteggiamo i nostri dati!