• Home
  • News
  • Antitrust: multa da 20 milioni ai Servizi Biglietteria del Colosseo per pratiche commerciali scorrette
11 Aprile 2025

Antitrust: multa da 20 milioni ai Servizi Biglietteria del Colosseo per pratiche commerciali scorrette

Consulenza ed assistenza per i consumatori in Europa

Colosseo

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha elevato una sanzione da quasi 20 milioni di euro ai servizi di Biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo, a causa della prolungata indisponibilità dei biglietti di accesso all’area, legata anche all’accaparramento tramite bot e altri strumenti automatizzati.

L’istruttoria è stata avviata nel luglio 2023, a seguito della raccolta di numerosi elementi da parte dell’Antitrust, che evidenziavano la concreta difficoltà per i consumatori di acquistare online i biglietti di ingresso al Parco. Dalla fine del 2022 e per tutta la prima metà del 2023, i biglietti risultavano infatti esauriti immediatamente dopo la loro pubblicazione sul sito ufficiale di CoopCulture – la società incaricata della gestione della biglietteria del Colosseo dal 1997 al 2024. Parallelamente, tali biglietti continuavano a essere disponibili sulle piattaforme di noti operatori terzi (come Musement, GetYourGuide, Tiqets e Viator), che verosimilmente li acquistavano in blocco attraverso sistemi automatizzati, i cosiddetti “bot” – tecnologie in grado di eseguire operazioni online in modo automatico, come in questo caso l’acquisto massivo e rapidissimo dei biglietti.  

I biglietti venivano poi rivenduti a tariffe maggiorate, generalmente in abbinamento ad altri servizi aggiuntivi, quali audioguide multilingue, tour con guida turistica, servizio di trasporto da/per l’hotel, visite panoramiche o opzioni “salta la fila”.

L’Autorità ha quindi irrogato a CoopCulture una sanzione amministrativa pari a 7 milioni di euro, ritenendo che la società, da un lato, non abbia implementato misure idonee a contrastare l’acquisto automatizzato dei titoli di accesso; dall’altro, abbia destinato una parte consistente dei biglietti alla vendita combinata con le proprie visite didattiche, traendone un rilevante vantaggio economico. Tale condotta ha limitato la possibilità per i consumatori di acquistare i biglietti al prezzo ordinario, configurandosi come una pratica commerciale scorretta ai sensi dell’articolo 20, comma 2 del Codice del consumo, che stabilisce che: “Una pratica commerciale è scorretta se è contraria alla diligenza professionale,  ed è falsa o idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico, in relazione al prodotto, del consumatore medio che essa raggiunge o al quale è diretta o del membro medio di un gruppo qualora la pratica commerciale sia diretta a un determinato gruppo di consumatori”.

Nell’ambito dello stesso procedimento, l’Antitrust ha sanzionato anche diversi operatori turistici, tra cui Tiqets International BV, GetYourGuide Deutschland GmbH, Walks LLC, Italy With Family S.r.l., City Wonders Limited e Musement S.p.A. Questi hanno acquistato i biglietti attraverso l’utilizzo di bot o altri strumenti automatizzati, contribuendo in modo significativo all’immediato esaurimento dei biglietti a prezzo base sul sito ufficiale di CoopCulture. Tale condotta ha comportato un vantaggio competitivo per gli operatori coinvolti, che hanno potuto rivendere i biglietti in abbinamento a servizi accessori, imponendo ai consumatori un esborso notevolmente superiore rispetto al costo originario. Di conseguenza, chi desiderava visitare il Colosseo si è spesso trovato costretto ad acquistare i biglietti attraverso questi canali alternativi, a condizioni economiche meno favorevoli. Tale condotta è stata ritenuta scorretta ai sensi degli articoli 23, comma 1, bb-bis) 24 e 25 del Codice del consumo.

Per maggiori informazioni: https://www.agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/PS12603%20chiusura.pdf

Hai trovato utili queste informazioni?
Aiutaci a condividerle