• Home
  • News
  • Pedaggio vignette Austria: le ultime novità e cosa sapere per evitare sanzioni
23 Maggio 2025

Pedaggio vignette Austria: le ultime novità e cosa sapere per evitare sanzioni

Consulenza ed assistenza per i consumatori in Europa

vignette Austria

Chi percorre la rete autostradale austriaca è tenuto a pagare il pedaggio – ad eccezione di tre tratte esenti –  mediante l’acquisto della cosiddetta vignetta, prevista dal sistema gestito dalla società concessionaria ASFINAG AG. Tuttavia, anche in caso di acquisto regolare, se la vignetta non viene applicata correttamente sul parabrezza, si incorre comunque in una sanzione. A ciò si aggiungono i pedaggi autostradali supplementari previsti in alcuni tratti specifici della rete, come ad esempio al valico “Ponte Europa” sull’autostrada del Brennero. Numerosi consumatori si sono rivolti al nostro Centro dopo aver ricevuto da ASFINAG una comunicazione con la richiesta di pagamento di 120 euro, da effettuare entro quattro settimane dalla data di emissione della lettera. Tuttavia, nella pratica, accade spesso che tale comunicazione venga recapitata in ritardo o, in alcuni casi, non venga affatto recapita. Il risultato? Il pagamento avviene oltre il termine previsto e ASFINAG ha già trasmesso la segnalazione all’autorità competente, che provvede quindi a emettere una sanzione più elevata, pari a 300 euro. Per evitare spiacevoli conseguenze, ecco le ultime novità e alcuni utili consigli su come pagare correttamente il pedaggio autostradale in Austria.

In Austria, il semplice acquisto della vignetta non è sufficiente per considerare assolto l’obbligo di pagamento del pedaggio. La normativa prevede infatti che, per essere valida, la vignetta adesiva debba essere applicata correttamente sul parabrezza seguendo precise istruzioni. In alternativa alla vignetta adesiva, è possibile acquistare una vignetta digitale, disponibile presso i punti vendita autorizzati o direttamente sul sito ufficiale del gestore autostradale. Oltre all’obbligo di vignetta, alcune tratte autostradali prevedono il pagamento di un pedaggio supplementare, indipendente dalla vignetta stessa. Si tratta di infrastrutture particolarmente onerose da gestire, come gallerie o tratti montani. Le tratte soggette a pedaggio supplementare sono:

  • A9 Pyrhn ed i tunnel Gleinalm e Bosrucktunnel;
  • A10 Tauern, comprensiva del tunnel Katschberg;
  • A11 Karawaken;
  • A13 Brennero;
  • S16 Statale veloce Arlberg.

ASFINAG ha recentemente introdotto alcune novità legate a questi pedaggi supplementari, definiti sul proprio sito come “percorso a pedaggio”. Un esempio emblematico è rappresentato dal Ponte Europa, situato sulla A13 all’ingresso in Austria dal confine del Brennero: un punto critico per molti consumatori, che spesso si sono visti recapitare sanzioni per mancato pagamento.

Le novità principali riguardano:

  • nuova denominazione dei tratti: oltre alla sigla dell’autostrada, è ora indicata anche la denominazione del tratto specifico (es. non solo “A13”, ma “A13 Ponte Europa”), rendendo più immediato il riconoscimento del pedaggio da pagare;
  • servizio “Flex”: questa modalità consente di registrare targa e codice Paese associandoli a una carta di credito. In questo modo, non è necessario acquistare singoli biglietti, perché i pedaggi vengono addebitati automaticamente al passaggio. Si tratta di una soluzione simile al Telepass italiano, particolarmente utile per chi transita spesso o vuole evitare dimenticanze e relative sanzioni.

Per utilizzare il servizio, è sufficiente:

  • accedere al sito ufficiale www.asfinag.at;
  • cliccare su “Negozio di pedaggio”;
  • selezionare “Percorso a pedaggio” e scegliere il tratto desiderato;
  • indicare se si desidera acquistare un biglietto per uno o più tratti.

Tratti esenti da vignetta

Attualmente, sono tre i tratti autostradali austriaci esenti dal pagamento della vignetta:

  • A1 tra Walserberg e Salisburgo Nord;
  • A12 tra Kufstein e Kufstein Sud;
  • A14 tra Hörbranz e Hohenems.

Attenzione: al di fuori di questi specifici tratti, la vignetta è sempre obbligatoria, anche solo per percorrere pochi metri di autostrada. È quindi fondamentale pianificare con attenzione il proprio itinerario e verificare di essere in possesso della vignetta valida prima di mettersi in viaggio, per evitare sanzioni. Per maggiori informazioni: https://www.asfinag.at/maut-vignette/vignette/faqs-vignette/

Altri consigli:

Per chi ha acquistato una vignetta, è bene conservare sempre le ricevute e gli scontrini come prova di pagamento per almeno tre anni. In particolare, chi utilizza la vignetta adesiva è invitato a scattare una foto direttamente sul posto, mostrando chiaramente la vignetta correttamente applicata sul parabrezza.

In Austria, i controlli sul pagamento del pedaggio avvengono spesso in modo automatizzato, tramite sistemi simili agli autovelox. Può quindi accadere di ricevere una richiesta di pagamento da parte di ASFINAG o una sanzione amministrativa da parte delle autorità anche molti mesi dopo il transito sulla rete autostradale. Queste comunicazioni vengono generalmente recapitate tramite posta ordinaria, modalità ritenuta valida dalla normativa austriaca. È importante non ignorarle né cestinarle, anche se possono sembrare poco ufficiali.

In caso di dubbi o controversie, è possibile rivolgersi al Centro Europeo Consumatori Italia, che, in collaborazione con il Centro Europeo Consumatori Austria, offre consulenza gratuita ai consumatori. Per ulteriori informazioni: ecc-netitalia.it – Multe dall’Austria per mancato pagamento del pedaggio

Hai trovato utili queste informazioni?
Aiutaci a condividerle