Buone notizie per chi ama viaggiare con i propri amici a quattro zampe! Dal 12 maggio 2025, l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha aggiornato le norme sul trasporto aereo per animali domestici, autorizzandone l’accesso in cabina anche se di taglia media o grande. Le nuove disposizioni ampliano la possibilità di viaggiare insieme al proprio animale, superando il limite attuale di 8-10 kg previsto da molte compagnie aeree e segnando così la fine dell’obbligo del trasporto esclusivo in stiva, spesso fonte di preoccupazione per via di problematiche legate alla pressurizzazione e alla sicurezza.
Fino a qualche giorno fa, la presenza a bordo era consentita solo agli animali di piccola taglia (generalmente entro gli 8-10 kg), ma, ora, con l’aggiornamento delle regole, le compagnie aeree possono autorizzare l’accesso in cabina anche agli animali oltre questo limite, purché il peso complessivo di animale e trasportino non superi quello di un passeggero medio.
Inoltre, è previsto l’utilizzo di trasportini omologati, che devono essere ancorati con cinture di sicurezza o sistemi dedicatieposizionati in modo da non ostacolare le uscite di emergenza, anche sopra i sedili.
Ogni compagnia aerea può stabilire in autonomia le proprie modalità operative e le condizioni di trasporto, inclusi eventuali costi aggiuntivi. Alcune potrebbero prevedere limiti specifici per il peso complessivo dell’animale e del trasportino, quindi è fondamentale informarsi con anticipo presso il vettore scelto.
Prepararsi al meglio per viaggiare con il proprio animale
Per affrontare il viaggio in tranquillità, ecco alcuni consigli utili:
- familiarizzare con il proprio animale con il trasportino con un po’ di anticipo rispetto alla partenza;
- portare con sé tutto l’occorrente per il suo benessere: ciotole (anche pieghevoli), salviette, una coperta, acqua e i documenti sanitari;
- utilizzare un trasportino conforme alle normative IATA (International Air Transport Association), garanzia di sicurezza per il proprio animale durante il volo;
- esistono accessori specifici pensati per rendere il trasporto più sicuro e confortevole in ogni fase del viaggio.
Questa nuova normativa rappresenta un importante passo avanti verso un’esperienza di volo più serena e inclusiva, in cui anche gli animali domestici possono viaggiare accanto ai propri proprietari, in condizioni di maggiore comfort e benessere.
Per saperne di più su come viaggiare in UE con i propri animali domestici: https://ecc-netitalia.it/it/news/animalidomesticicome-viaggiare-in-ue-con-i-tuoi-animali-domestici/