• Home
  • Comunicati stampa
  • Giornata mondiale del consumatore: “Know Your Customer” e diritti dei consumatori
14 Marzo 2025

Giornata mondiale del consumatore: “Know Your Customer” e diritti dei consumatori

Consulenza ed assistenza per i consumatori in Europa

consumatori

14 marzo – Acquisti online, i servizi bancari digitali: una irrinunciabile comodità ma anche tanti rischi. Furto d’identità e truffe sono in agguato. Le procedure “Know Your Customer” (KYC) sono un’arma di difesa, ma attenzione alla privacy! Il Centro Europeo Consumatori Italia (CEC Italia) ti guida per la protezione della tua identità online.

KYC: Cosa sono e perché sono importanti?

KYC – conosci il tuo cliente – è un processo attraverso cui le aziende verificano l’identità online del consumatore attraverso l’autenticazione a due fattori (password + codice temporaneo), l’identificazione elettronica (eID) o la firma digitale. È usato da banche, e-commerce e telecomunicazioni per bloccare frodi e riciclaggio, ma anche per marketing mirato: offerte personalizzate, accesso limitato a pagamenti, blocchi account che, a volte, si rivelano ingiustificati. È fondamentale anche fare attenzione ai sistemi cosiddetti di “scoring”, che valutano l’affidabilità creditizia del cliente. In Italia, il D.lgs. 90/2017 (che attua la direttiva UE 2015/849 antiriciclaggio) obbliga determinati soggetti come banche, professionisti e agenti immobiliari a usare il KYC. Sebbene necessario per prevenire frodi, il KYC deve essere conforme al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e garantire che i dati personali vengano trattati in modo trasparente e sicuro.

I consigli del Centro Europeo Consumatori Italia

  • Cautela con i documenti d’identità: non sempre serve una copia! Occorre essere sempre cauti nell’inviare copia dei propri documenti d’identità, specialmente online. Se li si trasmette, può essere opportuno usare una filigrana (es.: “Copia per ordine n°XXX di [venditore]”) e una data.
  • Chiedere sempre la finalità della richiesta dei dati: il GDPR è lo scudo della nostra privacy e ci riconosce il diritto:

–  a un consenso chiaro per l’uso dei dati.

– di modificare, correggere, cancellare i dati.

– esercitare il controllo sulla condivisione con terzi.

Novità in arrivo: Portafoglio Europeo di Identità Digitale

Ad offrire ai cittadini dell’UE un’identificazione sicura e interoperabile sarà presto il Portafoglio Europeo di Identità Digitale, un’innovazione che garantirà una identificazione digitale sicura in tutta l’UE per servizi pubblici/privati, documenti digitali (patente, certificati), firma elettronica e che sarà disponibile entro il 2026.

Difendere i diritti dei consumatori: l’impegno del CEC Italia nel 2024

Il Centro Europeo Consumatori Italia, membro della rete ECC-Net, è impegnato attivamente nella tutela dei diritti dei consumatori sempre più sfidante in un’era digitale in continua evoluzione. Nel 2024, il CEC Italia ha assistito più di 10.900 consumatori con professionalità e competenza registrando un tasso di soddisfazione dell’80,3% e ha restituito ai consumatori più di 630.000 euro. Quest’anno la rete ECC-Net festeggia il suo 20° anniversario, un traguardo che conferma l’impegno incessante nell’assistenza e protezione dei consumatori europei. Ma non è l’unica ricorrenza significativa: il 17 marzo segnerà il 20° anniversario del Codice del consumo, un vero e proprio pilastro nella tutela dei diritti dei consumatori in Italia.

Hai trovato utili queste informazioni?
Aiutaci a condividerle

Facebook
X
LinkedIn
Email

ARCHIVIO COMUNICATI STAMPA ECC-NET ITALIA

Insolvenza Fly Go Voyager: cosa fare per recuperare i soldi dei biglietti

Il 7 agosto 2025 il Tribunale di Bucarest, Sezione VII Civile ha aperto la procedura…

Festa dell’Europa 2025: più tutele, non più attese – I consumatori al centro dell’Unione Europea

In occasione della Festa dell’Europa, il Centro Europeo Consumatori Italia ribadisce il valore concreto dell’Unione…

Giornata mondiale del consumatore: “Know Your Customer” e diritti dei consumatori

Acquisti online, i servizi bancari digitali: una irrinunciabile comodità ma anche tanti rischi. Furto d’identità…

Safer Internet Day 2025: proteggere i consumatori online con la doppia autenticazione

Oggi, in occasione del Safer Internet Day, la Rete dei Centri Europei per i Consumatori…

Giubileo 2025: la guida del Centro Europeo Consumatori Italia per un viaggio sicuro e senza imprevisti

L’apertura della Porta Santa di San Pietro il 24 dicembre scorso ha dato l’avvio al…

14 Marzo 2025

Giornata mondiale del consumatore: “Know Your Customer” e diritti dei consumatori

Consulenza ed assistenza per i consumatori in Europa

consumatori
Giornata mondiale del consumatore: “Know Your Customer” e diritti dei consumatori

Ritieni utili queste informazioni?
Aiutaci a condividerle.

ARCHIVIO COMUNICATI STAMPA ECC-NET ITALIA

Insolvenza Fly Go Voyager: cosa fare per recuperare i soldi dei biglietti

Il 7 agosto 2025 il Tribunale di Bucarest, Sezione VII Civile ha aperto la procedura…

Festa dell’Europa 2025: più tutele, non più attese – I consumatori al centro dell’Unione Europea

In occasione della Festa dell’Europa, il Centro Europeo Consumatori Italia ribadisce il valore concreto dell’Unione…

Giornata mondiale del consumatore: “Know Your Customer” e diritti dei consumatori

Acquisti online, i servizi bancari digitali: una irrinunciabile comodità ma anche tanti rischi. Furto d’identità…

Safer Internet Day 2025: proteggere i consumatori online con la doppia autenticazione

Oggi, in occasione del Safer Internet Day, la Rete dei Centri Europei per i Consumatori…

Giubileo 2025: la guida del Centro Europeo Consumatori Italia per un viaggio sicuro e senza imprevisti

L’apertura della Porta Santa di San Pietro il 24 dicembre scorso ha dato l’avvio al…