Seguici su
A cosa hai diritto se la tua valigia è in ritardo o è stata smarrita o danneggiata?
Visite: 741
Il rientro dalle vacanze è stato traumatico? Il tuo bagaglio non è rotolato fuori al punto “ritiro bagaglio” dell’aeroporto? Lo stai ancora aspettando? Oppure è stato danneggiato? Quest’estate, infatti, oltre alle lunghe code all’aeroporto, i viaggiatori hanno riportato anche molti problemi con la propria valigia. Cosa fare in questi casi?
Innanzitutto, ricordiamo che la tutela del passeggero in caso di ritardata consegna, smarrimento o danneggiamento del bagaglio è stabilita dalla Convenzione di Montreal del 1999, attuata nel Regolamento (CE) 889/2002 per ciò che riguarda le norme sulla responsabilità del vettore aereo con riferimento ai passeggeri e dei loro bagagli. Secondo quest’ultima, la compagnia aerea è responsabile nel momento in cui la distruzione, la perdita o la deteriorazione dei bagagli è avvenuta a bordo dell’aeromobile oppure in qualsiasi circostanza durante la quale il vettore aveva in custodia i bagagli consegnati. Attenzione perché la responsabilità del vettore è esclusa nel caso in cui il danno derivi esclusivamente dalla natura dei bagagli o da un difetto connesso, oppure qualora dimostri che la persona che chiede il risarcimento ha provocato il danno o provi che la perdita è derivata da un caso accidentale.
Il vettore è responsabile anche nel caso dei bagagli a mano, compresi gli oggetti personali, qualora il danno sia stato effettuato dai suoi dipendenti o incaricati. Di conseguenza, deve fornirti un kit di emergenza con tutti gli articoli di cui avrai bisogno o rimborsarti i costi per gli oggetti che devi comprare, come articoli da bagno, crema solare o biancheria intima.
In tutti questi casi, la responsabilità del vettore aereo è però limitata ad un importo massimo pari € 1.300 circa. Un risarcimento del danno superiore a questa cifra potrà essere corrisposto al passeggero che, al momento del check-in, ha effettuato una dichiarazione speciale di interesse alla consegna, compilando un modulo specifico, dietro pagamento di un importo supplementare.
Per capire come muoversi in caso di danneggiamento o mancata riconsegna del bagaglio, ecco una lista di consigli:
- Denunciare l’accaduto presso l’ufficio Lost and Found (assistenza bagagli od oggetti smarriti), compilando l’apposito modulo PIR (Property Irregularity Report o Rapporto Irregolarità Bagaglio). Ricordati di tenere una copia anche per te;
- Inviare una lettera di reclamo al vettore aereo, meglio se a mezzo di raccomandata AR per avere certezza della ricezione della stessa, rispettando questi tempi:
- 7 giorni dalla compilazione del PIR o dal ricevimento del bagaglio, in caso di danneggiamento.
- 21 giorni dalla data di ritrovamento del bagaglio, in caso di ritardo nella consegna.
- Se entro 21 giorni dalla compilazione del PIR il bagaglio smarrito non è stato ritrovato, puoi far valere i diritti e chiedere il risarcimento al vettore. Generalmente la compagnia tende a risarcire, in primis, i danni materiali comprovati, come, per esempio, le spese sostenute per l’acquisto di articoli di prima necessità, di cui è necessario allegare i relativi scontrini, le spese sostenute per la riparazione o l’acquisto di una nuova valigia e le spese di trasporto sostenute per ritirare il bagaglio all’aeroporto (bus, taxi, noleggio auto). Vi consigliamo, in ogni caso, di inviare questa richiesta prima dello scadere dei 21 giorni.
È importante ricordarsi, di allegare alla lettera di reclamo i seguenti documenti: prenotazione del biglietto aereo; carta d’imbarco; etichetta identificativa del bagaglio; PIR rilasciato in aeroporto; preventivo delle spese di riparazione del bagaglio danneggiato o, in alternativa, lo scontrino che provi l’acquisto di una valigia equivalente; gli scontrini per l’acquisto dei beni di prima necessità (in conseguenza del disservizio); elenco degli oggetti contenuti nel bagaglio smarrito (laddove possibile allegare lo scontrino che ne attesti il valore).
- Contatta la tua assicurazione di viaggio. Se non ricevi il rimborso totale della compagnia aerea e hai un'assicurazione di viaggio ti consigliamo di contattarla, in quanto potrà coprire parte del danno.
- Andare in tribunale. Se non ricevi il risarcimento a cui hai diritto, sei legittimato a adire le vie legali entro 2 anni dalla data di arrivo o da quella nella quale il volo sarebbe dovuto arrivare.
- Chiedere aiuto all’ ECC. Non ricevi alcun compenso? Se hai volato con una compagnia aerea dell'UE, puoi rivolgerti alla nostra consulenza gratuita. Inoltre, sul nostro sito è possibile scaricare lettere tipo (in lingua italiana ed inglese) da inviare alla compagnia aerea per richiedere il risarcimento del danno subito.