ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Deforestation Free Law: il Parlamento europeo è chiamato a votarla

IMG News CEC 28Martedì 13 settembre, il Parlamento europeo dovrà prendere una decisione fondamentale: votare o meno la nuova legge contro la deforestazione, la quale intende garantire ai cittadini che la produzione dei prodotti acquistati all’interno dell'Ue non sia responsabile del disboscamento e del degrado delle nostre foreste. Si tratterebbe, dunque, di prodotti che rispettano l’ambiente, non contribuendo alle emissioni di gas serra e, di conseguenza, al cambiamento climatico. Come accennato, non implicherebbero l’abbattimento di alberi, proteggendo così la biodiversità e non violerebbero il diritto alla terra delle popolazioni indigene che vi abitano.

In sostanza, il nuovo Regolamento - se approvato - permetterebbe di ridurre almeno 31,9 milioni di tonnellate di CO2. Non è cosa da poco! Inoltre, la proposta prevede un sistema di tracciabilità rafforzata che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti venduti non abbiano contribuito alla deforestazione, comunicando le coordinate geografiche del terreno di produzione delle merci. Solo attraverso questo processo potranno entrare nel mercato europeo. I controlli saranno affidati, invece, agli Stati membri dell’Ue e, nel caso di violazione delle regole, sarà prevista insieme alle sanzioni pecuniarie anche la confisca di prodotti e ricavi.

Potrebbe davvero essere un importante passo avanti dal punto di vista della sostenibilità. E anche i consumatori europei hanno le idee chiare su questo: vogliono prodotti che non causano la deforestazione. Volontà riscontrata dal nuovo sondaggio di Globescan condotto nel mese di luglio che ha coinvolto i cittadini-consumatori di 9 Paesi dell’Unione europea, compresa l’Italia e dal quale è emerso che:

  • l’82% degli europei ritiene che le aziende non dovrebbero vendere prodotti che danneggiano le foreste.
  • il 78% ritiene che i Governi dovrebbero vietare i prodotti che causano la deforestazione.
  • il 73% è pronto a ad agire contro le imprese che producono o vendono prodotti che causano deforestazione. Dal sondaggio è emerso che quasi la metà dei consumatori italiani smetterebbe completamente di acquistare i prodotti di tali aziende.
  • l’81% degli europei sostiene la legge contro la deforestazione rispetto al tasso con cui sostiene di solito le altre leggi dell’Unione europea (32%).

Lo scorso 28 giugno, il Consiglio europeo dell’Ambiente aveva approvato una proposta “più morbida” del Regolamento europeo dei prodotti deforestation free, rimuovendo, per esempio, il riferimento al numero minimo dei controlli. Poi, invece, il voto espresso lo scorso 12 luglio dalla Commissione Ambiente al Parlamento europeo ha rafforzato la definizione di degrado ambientale, aumentato i controlli per le aziende, consolidando la tutela dei diritti delle comunità locali ed estendendo la portata del Regolamento anche agli intermediari finanziari che trattano con aziende che commerciano prodotti deforestation free.

A questo punto, non rimane che incrociare le dita per martedì 13 settembre, giorno in cui il Parlamento europeo dovrà prendere una decisione definitiva che avrà una conseguenza sul nostro pianeta!

Per saperne di più sui prodotti deforestation free clicca qui: https://www.adiconsum.it/prodotti-deforestation-free-che-cosa-sono-e-perche-adiconsum-li-sostiene/

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia