Seguici su
Rimborsi per i voli cancellati da Blue Air: qual è la situazione?
Visite: 7277
Tempi difficili per Blue Air, la compagnia aerea rumena low cost. Da tempo, il vettore aereo versa in una situazione economica di difficoltà e, purtroppo, sono ancora molti i consumatori che sono in attesa di ricevere un rimborso per i voli cancellati. Dunque, qual è la situazione attuale? Cosa devono aspettarsi i viaggiatori dalla compagnia aerea?
A partire da luglio 2020, Blue Air è stata ammessa ad una procedura di concordato preventivo. Non si tratta ancora di insolvenza, ovvero la circostanza in cui si è impossibilitati a soddisfare le proprie obbligazioni, ma al fine di evitare tale situazione, la compagnia ha l'obbligo sia di riformare e di organizzare la propria attività nei confronti dei suoi creditori, sia di pagare alcuni dei suoi debiti. La procedura è però ancora in corso poiché è stata prorogata nel 2022 per un altro anno ancora. Oltre a ciò, il tribunale ha approvato la sospensione di tutte le procedure giudiziali nei confronti di Blue Air.
Nel luglio 2022, inoltre, Blue Air è stata sanzionata dall’ANPC (Autorità nazionale rumena per la tutela dei consumatori) con una multa da 2 milioni di euro per aver cancellato i voli tra il 30 aprile 2021 e il 30 aprile 2022. L’Autorità ha chiesto alla compagnia di rimborsare i propri clienti entro dieci giorni. Sfortunatamente, quest’ultima - non solo – non è riuscita a rimborsare tutti i consumatori, ma ha continuato a vendere i biglietti aerei nonostante gli avvertimenti dell’Autorità, contestando anche la sanzione ricevuta in tribunale.
Durante la prima settimana di settembre 2022, in seguito a un blocco dei conti bancari operato dal ministero dell'Ambiente del governo rumeno per il mancato rispetto della legge sulle emissioni di CO2, Blue Air ha cancellato senza alcun preavviso tutti i voli fino al 12 settembre 2022. Poi, il 9 settembre 2022 la compagnia aerea ha annunciato, nuovamente, la sospensione di tutti i voli; stavolta fino al 10 ottobre 2022! Nonostante ciò, all’inizio del mese corrente, Blue Air ha comunicato che non è ancora nella condizione di riprendere i voli. Per di più, sempre in questo mese, l’Autorità nazionale rumena per la tutela dei consumatori ha multato di nuovo la compagnia per altri 2 milioni di euro a causa della cancellazione dei voli a partire da giugno 2022. L’Autorità ha presentato anche una denuncia contro il vettore in quanto ha considerato scorretto il comportamento tenuto sul mercato. Attualmente, il caso è ancora sotto inchiesta.
I consumatori riusciranno, dunque, a recuperare il tanto sperato rimborso per i voli cancellati dalla compagnia? Purtroppo, le probabilità sono piuttosto basse e, nonostante gli sforzi messi in atto, vi è una chiara possibilità che Blue Air venga dichiarata fallita.
Il centro europeo consumatori Italia rimane disponibile a collaborare con i colleghi della Romania. Tuttavia, non saremo nella condizione di contattare il vettore aereo, ma solo di trasferire il reclamo all’autorità di competenza rumena. Ci teniamo a precisare che anche se l’autorità di competenza deciderà a favore del consumatore, le probabilità di ricevere il rimborso saranno lo stesso molto basse, in quanto la compagnia aerea aveva già importi di denaro molto limitati da utilizzare per i rimborsi.
Per coloro che vogliamo ricevere assistenza dalla nostra rete, si raccomanda di allegare alla propria pratica un documento che contiene:
- Numero di prenotazione;
- Nomi di tutti i passeggeri;
- Destinazioni;
- Tipo di problema (cancellazione / ritardo / negato imbarco);
- Importi da recuperare per ogni numero di prenotazione;
- Importo totale da recuperare;
- Indicare la compensazione separatamente (se richiesto);
- Conferma della prenotazione;
- Prove di pagamento;
- Eventuali messaggi attraverso i quali il consumatore è stato informato della cancellazione/ ritardo;
- Reclami presentati alla compagnia aerea e risposte ricevute.
*AGGIORNAMENTO 10/01/2023:
I colleghi della Romania ci hanno informato che anche il tentativo da parte loro di trasferire il reclamo all’autorità di competenza rumena si è rivelato del tutto fallimentare. Anche questa strada si è dimostrata, perciò, non percorribile.