ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Prezzi ingannevoli e diritto di recesso limitato: l’Antitrust multa il colosso della moda online Yoox

IMG News CEC 01274Il 13 gennaio 2023, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comunicato di aver sanzionato la società di moda e abbigliamento online Yoox Net-a-Porter Group S.p.A per esattamente 5.250.000 di euro a seguito dell’accertamento della scorrettezza di alcuni comportamenti posti in essere nell'ambito dell'attività di vendita online di beni di moda, lusso e design.

Più precisamente, i comportamenti ritenuti scorretti si verificati nel periodo 2019-2022 e hanno avuto ad oggetto prezzi ingannevoli e limitazioni all’esercizio del diritto di recesso. In particolare, per l’Autorità Yoox “ha annullato unilateralmente gli ordini online già perfezionati dai consumatori in caso di superamento di determinate soglie di resi, omettendo contestualmente l’informativa sul blocco degli acquisti. Inoltre, ha prospettato in modo ingannevole i prezzi di vendita dei prodotti e gli sconti effettivamente applicati”.

Dall’istruttoria dell’Antitrust è emersa, dunque, una determinata politica aziendale interna che prevedeva l’impossibilità di effettuare altri acquisti nel caso in cui venivano superate determinate soglie di resi, limitando, di conseguenza, il diritto di recesso. Questo avveniva senza informare né prima né tantomeno dopo i consumatori. Per di più, l’Antitrust ha ritenuto che Yoox abbia spinto i consumatori ad aderire alle proprie offerte online sulla base dell’esposizione di prezzi e di sconti ingannevoli.

Per fare un esempio, prima del 1° febbraio 2022, in occasione di alcune promozioni, il prezzo finale scontato di alcuni prodotti risultava sostanzialmente simile al prezzo effettivamente praticato nel periodo precedente la promozione. Ciò significa che veniva modificato il prezzo di riferimento rispetto al quale veniva poi applicato lo sconto.

In aggiunta, l’Autorità ha spiegato che dopo il 1° febbraio 2022, il prezzo di riferimento per gli sconti non era più quello effettivamente applicato ma “un importo rappresentativo del presunto prezzo di mercato applicato nei negozi delle case di moda”. In questo modo, si prospettavano condizioni di offerta (prezzo di riferimento e sconti) più vantaggiose rispetto a quelle in realtà mai praticate.

Ecco, allora, spiegate le motivazioni che hanno portato l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ad intervenire nei confronti della società di moda con una sanzione di oltre 5 milioni di euro; un’azione che è finalizzata ad assicurare il corretto ed equilibrato sviluppo dell’e-commerce, dove - ricorda l’Autorità - c’è asimmetria informativa fra i consumatori e i professionisti. Come si può leggere nel provvedimento, l’azione dell’Autorità assume rilevanza sia per l’importanza di una informazione trasparente e corretta su cui si basano le decisioni dei consumatori che per la novità della pratica contestata, che consiste appunto nell’inibizione e nel blocco dell’account del consumatore per eccesso di resi.

Ora Yoox dovrà informare l’Autorità sulle iniziative intraprese per superare gli elementi di criticità riscontrati nel provvedimento sanzionatorio entro 60 giorni.

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia