ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Perché scegliere un alloggio sostenibile per le vacanze estive

IMG News CEC fnvbh57Turismo e sostenibilità è un binomio possibile! Per esempio, scegliere un alloggio eco-sostenibile è vantaggioso e conveniente per i consumatori, i quali possono godere di una vacanza a basso impatto ambientale senza, però, rinunciare a nessun comfort.

Quando si parla di alloggi eco-sostenibili si intendono quelle strutture che, nel loro modello di business, hanno previsto soluzioni nel rispetto dell’ecosistema ambientale: dagli arredi, ai materiali utilizzati, dai servizi offerti agli ospiti, alla gestione dei rifiuti, tutto è a ridotto impatto ambientale. Fortunatamente, la domanda verso le strutture più “green” sta crescendo tra i turisti perché, purtroppo si sa, non passa giorno senza che la crisi ambientale faccia notizia. Allora, se ancora non avete scelto l’alloggio per le vostre vacanze estive, ecco una lista di ragioni per cui vale la pena puntare su strutture ricettive eco-sostenibili:

- Contribuisce a ridurre le emissioni e gli sprechi, utilizzando fonti di energia rinnovabile e riducendo la produzione di rifiuti, non solo tagliando gli scarti alimentari, ma vietando anche gli articoli da toeletta usa e getta e gli imballaggi in plastica monouso per alimenti non deperibili. Anche l'acqua che scorre nei rubinetti o nello scarico dei servizi igienici è della quantità giusta, evitando, così, ulteriori sprechi.

- Comporta benefici per la salute: l’utilizzo di materiali, pitture o prodotti per la pulizia eco-sostenibili rendono l’aria delle strutture più pulita, senza la presenza di sostanze organiche volatili dannose. Infatti, un ambiente senza agenti inquinanti migliora sensibilmente la qualità della vita e, grazie anche a un attento uso di luci e finestre, può ridurre il nostro livello di stress e migliorare umore e produttività.

- Dispone di cibi freschi e biologici: le strutture eco-sostenibili sono note per trasportare prodotti locali nelle loro dispense, tra cui frutta, verdura e persino pesce appena pescato. Cibi ed ingredienti a chilometro zero, oltre ad essere più freschi e più sani, rappresentano una scelta fondamentale per ridurre le emissioni di CO2.

- Promuove l’economia locale: soggiornando in una struttura eco-sostenibile, si ha la possibilità di conoscere i prodotti di aziende agricole del territorio, ammirare e usare gli arredi di artigiani della zona oppure scoprire progetti di interesse culturale che vogliono preservare le tradizioni locali.

Sono molti gli alloggi per le vacanze che sostengono di essere “green”, “sostenibili” o “eco”. Si consiglia, però, di prestare attenzione in quanto, mentre alcuni lo sono realmente, possedendo certificati che attestano l’eco compatibilità, altri potrebbero usare tali etichette solo come trucco di vendita. Come possono fidarsi, allora, i consumatori?

A tal proposito, possono far riferimento all’ EU Ecolabel, un marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che, pur garantendo elevati standard prestazionali, sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. Il marchio è stato istituito nel 1992 dal Regolamento n. 880/92 ed è oggi disciplinato dal Regolamento (CE) n. 66/2010 in vigore nei 28 Paesi dell’Unione Europea e nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo – SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). In merito alle strutture ricettive, l'Ecolabel UE premia gli hotel, i campeggi e i B&B più ecologici che soddisfano rigorosi criteri ambientali. Ci sono, infatti, ispettori indipendenti che effettuano controlli regolarmente per garantire il rispetto delle regole. Le strutture ricettive che desiderano ottenere la certificazione devono attenersi a ventidue criteri obbligatori e devono ricevere almeno venti punti in base a dei criteri che si concentrano su determinate questioni ambientali, come il consumo eccessivo di acqua ed energia, la gestione dei rifiuti ecc… Non vi è da preoccuparsi in quanto il marchio Ecolabel offre opzioni di alloggio di tutti i tipi  che si trovano in molti paesi dell’UE, comprendendo, per l’appunto, sia i campeggi economici che gli alberghi di lusso.

Viaggiare consapevoli, rispettando l’ambiente è, dunque, possibile! Scegliere un alloggio eco-sostenibile è una decisione responsabile che può fare – davvero - una grande differenza per il nostro pianeta.

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia