• Home
  • News
  • Agenda dei Consumatori 2025–2030: aperta la consultazione pubblica della Commissione UE
11 Luglio 2025

Agenda dei Consumatori 2025–2030: aperta la consultazione pubblica della Commissione UE

Consulenza ed assistenza per i consumatori in Europa

Agenda dei consumatori

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla nuova Agenda dei Consumatori 2025–2030, lo strumento strategico che guiderà le politiche dell’UE in materia di tutela dei consumatori nei prossimi anni. La consultazione, aperta fino all’11 agosto 2025, invita cittadini, autorità pubbliche, imprese e altre parti interessate a contribuire con idee e osservazioni su come rafforzare ulteriormente la protezione dei consumatori nell’UE.

Gli obiettivi dell’Agenda dei Consumatori 2025–2030

La nuova Agenda dei Consumatori 2025–2030 definirà le priorità e le azioni concrete per rafforzare i diritti dei consumatori, migliorarne il benessere e promuovere condizioni di concorrenza eque per le imprese nel Mercato Unico. In questo contesto, la consultazione pubblica costituisce una tappa essenziale nello sviluppo della strategia: attraverso un dialogo aperto con tutti i portatori di interesse, la Commissione europea mira a raccogliere contributi utili per affrontare con efficacia le principali sfide e rispondere in modo mirato alle esigenze di consumatori e operatori economici.

La strategia della nuova agenda si articolerà attorno a quattro obiettivi chiave:

  • garantire che i consumatori possano beneficiare appieno del Mercato Unico;
  • rafforzare l’attuazione della normativa europea in materia di tutela dei consumatori;
  • offrire maggiore protezione ai gruppi vulnerabili;
  • sostenere una transizione equa verso un’economia verde e digitale.

Le linee d’azione dell’Agenda dei Consumatori 2025–2030

L’agenda prevede una serie di interventi da attuare nel periodo 2025–2030, tra cui:

  • equità digitale (Digital Fairness Act) e applicazione delle norme: la strategia intende affrontare i rischi emergenti nei mercati digitali, contrastando pratiche commerciali manipolative, come i cosiddetti dark patterns, e regolando l’uso di strumenti basati sull’intelligenza artificiale. Al tempo stesso, mira a rafforzare l’efficacia dell’applicazione delle norme a tutela dei consumatori in tutta l’UE;
  • tutela dei consumatori vulnerabili: bambini, anziani, persone con disabilità e altri gruppi a rischio saranno oggetto di misure specifiche per garantire un trattamento equo e adeguate forme di protezione, con un’attenzione particolare ai contesti digitali e ai servizi essenziali;
  • transizione verde: la Commissione promuove modelli di consumo più sostenibili, incentivando l’accesso a prodotti ecologici, migliorando la trasparenza ambientale e mantenendo la sostenibilità economicamente accessibile per tutti i consumatori.

La continuità con l’Agenda dei Consumatori 2020–2025

La nuova Agenda dei Consumatori 2025–2030 intende consolidare i risultati ottenuti nel quinquennio precedente, proseguendo e aggiornando le priorità già delineate nella strategia 2020–2025. L’obiettivo è adattare le politiche di tutela dei consumatori all’evoluzione del mercato e alle nuove sfide, mantenendo un approccio coerente e progressivo. Tra le problematiche già individuate e ancora attuali figurano:

  • ostacoli transfrontalieri: limitazioni nelle spedizioni, metodi di pagamento non uniformi e l’assenza di meccanismi di ricorso efficaci ostacolano la piena fruizione del Mercato Unico da parte di consumatori e imprese;
  • pratiche commerciali sleali: fenomeni come i dark patterns, il marketing degli influencer e altre tecniche di vendita online sollevano la necessità di norme più chiare e armonizzate a livello europeo;
  • carenza di opzioni sostenibili: le scelte di consumo spesso non riflettono l’intenzione dei cittadini di agire in modo più sostenibile, a causa dell’elevato costo o della scarsa reperibilità di prodotti ecologici;
  • applicazione frammentata delle normative: la molteplicità di autorità coinvolte nell’enforcement, tra cui enti nazionali e dell’UE, in ambiti come la sicurezza dei prodotti, la protezione dei dati e i servizi digitali, richiede un maggiore coordinamento per evitare sovrapposizioni e garantire un’efficace tutela dei consumatori.

La presentazione ufficiale dell’Agenda è prevista per il quarto trimestre del 2025 e includerà un pacchetto di iniziative concrete con orizzonte temporale fino al 2030. Nel frattempo, la consultazione pubblica è aperta: cittadini, imprese, associazioni e autorità sono invitati a condividere idee e proposte per orientare l’azione europea sui consumatori. Ogni contributo può influire concretamente sulle politiche future. Per partecipare, è possibile compilare il questionario online disponibile qui.

 

 

 

 

 

Hai trovato utili queste informazioni?
Aiutaci a condividerle