- Home
- Guida Giubileo 2025 – Acquisti
Guida Giubileo 2025 – Acquisti
Consulenza ed assistenza per i consumatori in Europa
Durante il Giubileo 2025, Roma accoglierà milioni di visitatori, generando una forte domanda di prodotti, souvenir e biglietti per eventi. Tuttavia, crescerà anche il rischio di incorrere in truffe e acquisti di articoli contraffatti. Oltre a informarti sui metodi di pagamento più diffusi, è importante conoscere anche le opzioni per il cambio valuta, soprattutto se provieni da un paese che non utilizza l’euro. Inoltre, è utile acquisire consapevolezza sulle misure di sicurezza da adottare durante le transazioni In questa sezione, troverai alcuni suggerimenti utili per gestire i pagamenti durante il tuo soggiorno a Roma, cercando di evitare di pagare prezzi maggiorati o incorrere in truffe, per esempio, nell’acquisto di biglietti per attrazioni e musei, informazioni utili per spese di commissione per il cambio delle valute così come sulle pratiche corrette per la gestione delle mance. Prepararsi in anticipo ti aiuterà a fare acquisti in modo sicuro e consapevole, rendendo la tua esperienza più serena e priva di imprevisti.
Pagamenti
È noto che in Italia, la valuta ufficiale è l’Euro (€), utilizzato per tutte le transazioni. È importante familiarizzare con i metodi di pagamento più comuni, le opzioni per il cambio valuta e le principali misure di sicurezza da adottare durante le transazioni.
- Contanti
In Italia, i contanti restano un metodo di pagamento molto diffuso, soprattutto per il pagamento di piccole somme, in negozi artigianali, mercati locali e ristoranti tradizionali, dove spesso vengono preferiti ad altre forme di pagamento. È importante tenere a mente che esistono non solo limiti per portare con sé contanti quando si raggiunge l’Italia (10.000 euro senza dover compilare la dichiarazione doganale), ma anche limiti per l’utilizzo del contante nelle singole transazioni, attualmente fissati a 5.000 euro. Inoltre, banconote di taglio elevato, come quelle da 200 o 500 euro, potrebbero non essere accettate ovunque, pertanto è consigliabile portare con sé tagli più piccoli per facilitare gli acquisti (alcuni sportelli bancomat ti permetteranno di scegliere il taglio durante le operazioni di prelievo).
Come prelevare denaro contante
Prima di partire, è consigliabile convertire una piccola somma di denaro nella valuta locale per coprire le spese immediate. Per ulteriori necessità, puoi utilizzare gli sportelli automatici (bancomat) in Italia, che spesso offrono tassi di cambio più favorevoli rispetto agli uffici di cambio situati in aeroporti o hotel oppure lungo le strade prossime ai siti turistici. Gli sportelli automatici (ATM) si trovano generalmente presso le filiali bancarie, ma sono presenti anche in luoghi strategici come stazioni ferroviarie, aeroporti e centri commerciali. Puoi identificarli facilmente grazie alle insegne delle banche italiane, come UniCredit, Intesa Sanpaolo, BNL o Banco BPM.
Le banche italiane applicano un limite giornaliero ai prelievi, solitamente compreso tra 250 e 500 euro. Se hai bisogno di prelevare somme superiori, verifica le condizioni della tua banca. Le commissioni sui prelievi variano a seconda dell’istituto bancario e del tipo di carta, in particolare se la transazione coinvolge valute diverse dall’euro.
Per i viaggiatori provenienti da Paesi extra-UE, cambiare valuta in Euro richiede alcune accortezze. Se la tua carta appartiene a un circuito estero, ad esempio non europeo, i tassi di cambio e le commissioni applicate potrebbero variare sensibilmente. Per evitare sorprese indesiderate, è consigliabile rivolgersi esclusivamente a banche o punti di cambio autorizzati e utilizzare sportelli bancomat affiliati a circuiti internazionali, come Visa, Mastercard, Cirrus o Maestro. Inoltre, è utile verificare in anticipo le condizioni applicate dalla tua banca per i prelievi effettuati all’estero, in modo da pianificare le spese con maggiore consapevolezza. Probabilmente il tempo impiegato per l’operazione di cambio valuta potrebbe essere sensibilmente più lungo, ma potreste recarvi anche presso gli uffici postale e beneficiare di commissioni di cambio più favorevoli. Le commissioni applicate, infine, dagli uffici di cambio valuta possono variare sensibilmente anche tra uffici distanti tra loro pochi metri, pertanto, se scegli questa opzione, non fermarti al primo ufficio che incontri.
- Carte di credito o debito
In Italia, tutti gli esercenti sono obbligati ad accettare pagamenti elettronici, senza limite minimo di spesa. Questo obbligo si applica a negozi, ristoranti, hotel e persino a piccoli commercianti o liberi professionisti, come tassisti. Le carte di credito e debito sono ampiamente utilizzate e accettate, soprattutto nelle città principali e nelle aree turistiche. Le più diffuse sono Visa, Mastercard e American Express. Tuttavia, è consigliabile verificare con la propria banca eventuali commissioni per l’utilizzo della carta all’estero.
Attenzione: se smarrisci la tua carta o sospetti che sia stata rubata, blocca immediatamente la carta contattando il gestore del servizio per attivare le procedure di sicurezza. È fondamentale presentare una denuncia presso una stazione dei Carabinieri o della Polizia locale. Questo documento ufficiale potrebbe essere richiesto dalla banca per finalizzare il blocco della carta o per ottenere il rimborso di eventuali transazioni non autorizzate oppure per richiedere il rilascio di una nuova carta.
- Pagamenti contactless
In Italia, i pagamenti contactless sono largamente accettati, sia nei negozi fisici che nei trasporti pubblici. Questo sistema consente di effettuare acquisti in modo rapido e sicuro, semplicemente avvicinando la propria carta di credito o debito, oppure un dispositivo con tecnologia NFC (come smartphone o smartwatch), al terminale POS (Point of Sale). Per importi fino a 50 euro non è necessario digitare il PIN; per spese superiori, invece, sarà richiesto l’inserimento del codice di sicurezza. È possibile utilizzare anche servizi di pagamento mobile, come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay, per completare le transazioni direttamente dallo smartphone, evitando di estrarre la carta fisica. Prima di procedere con il pagamento, non esitare a chiedere conferma al venditore e cerca il simbolo del pagamento contactless vicino alla cassa.
Sicurezza dei pagamenti
La sicurezza delle transazioni è un aspetto fondamentale durante il viaggio. Le carte con tecnologia a chip offrono una protezione superiore rispetto a quelle con banda magnetica, e l’autenticazione a due fattori è ormai uno standard per i pagamenti online. È consigliabile monitorare regolarmente gli estratti conto per individuare eventuali anomalie e contattare tempestivamente la banca in caso di attività sospette.
Quando effettui pagamenti in negozi o ristoranti, non perdere mai di vista la tua carta e assicurati che il prezzo digitato sul terminale POS corrisponda a quello dello scontrino che vi è stato presentato o del prezzo esposto.
Non condividere mai i dettagli della tua carta via e-mail o su siti web non sicuri. Usa esclusivamente siti certificati che iniziano con “https” nella barra degli indirizzi. Inoltre, molte banche offrono notifiche in tempo reale per ogni transazione, una funzione utile per rilevare rapidamente eventuali pagamenti non autorizzati.
Se utilizzi dispositivi come smartphone o smartwatch per pagamenti elettronici, assicurati che siano protetti da un codice di accesso, un’impronta digitale o un sistema di riconoscimento facciale. Durante i pagamenti contactless, verifica sempre che il terminale POS sia effettivamente quello corretto, soprattutto in luoghi affollati come aeroporti o stazioni, dove potrebbero esserci terminali non autorizzati o di importi superiori a quelli consapevolmente autorizzati a fronte dei quali è sempre possibile ottenere un rimborso attraverso la procedura di chargeback.
Prepararsi adeguatamente, informandosi sui costi e sulle modalità d’uso dei vari strumenti di pagamento, contribuirà a rendere la tua esperienza durante il Giubileo 2025 più serena e sicura.
Consigli utili per gestire i pagamenti
- Porta con te una piccola somma in contanti, preferibilmente in tagli piccoli, per le spese immediate, ma sfrutta metodi elettronici per maggiore praticità.
- Utilizza sportelli automatici (bancomat) presso banche o punti strategici come aeroporti e stazioni ferroviarie per ottenere un tasso di cambio migliore rispetto agli uffici di cambio. Verifica i limiti giornalieri e le commissioni applicate dalla tua banca.
- Controlla in anticipo le condizioni della tua banca per l’utilizzo delle carte di credito o debito all’estero. Usa circuiti internazionali affidabili come Visa, Mastercard, Cirrus o Maestro.
- Se utilizzi smartphone o smartwatch per pagamenti, assicurati che siano protetti da un codice o sistemi biometrici come impronta digitale o riconoscimento facciale.
Come riconoscere prodotti contraffatti e evitare truffe
Durante il Giubileo, i mercati e i negozi nelle vicinanze dei principali siti turistici offriranno una vasta gamma di souvenir o prodotti, ma non tutti saranno originali o di buona qualità. Per evitare di acquistare articoli non autentici, è importante seguire alcuni suggerimenti. Innanzitutto, se un oggetto, come una borsa o un accessorio di marca, viene venduto a un prezzo molto basso, è probabile che si tratti di un prodotto contraffatto. Diffida dalle offerte che sembrano troppo vantaggiose. Inoltre, gli articoli originali devono sempre riportare etichette con informazioni sul produttore, sul materiale e sul Paese di origine. Verifica anche la presenza del marchio CE che molti prodotti devono avere per essere venduti nel nostro Paese e che certifica la conformità alle norme dell’UE. Un altro consiglio importante è evitare di acquistare da venditori ambulanti non autorizzati, spesso legati al mercato nero. È preferibile acquistare in negozi che espongono una licenza per ridurre il rischio di comprare prodotti che possono comportare dei rischi, non di rado seri, per la nostra salute e sicurezza.
Se ti accorgi di aver acquistato prodotti contraffatti, è fondamentale agire prontamente per tutelare i tuoi diritti di consumatore e contribuire a combattere il commercio illecito. Innanzitutto, evita di utilizzare i prodotti, poiché quelli contraffatti, come già detto, potrebbero non rispettare gli standard di sicurezza previsti dalla legge e potrebbero essere pericolosi per la salute o inaffidabili. Successivamente, segnala il caso alle autorità competenti, come la Guardia di Finanza, che si occupa di contrastare la contraffazione e la vendita illegale di merci. Puoi anche segnalare l’occorso al Comune di Roma o rivolgerti a associazioni nazionali per la tutela dei consumatori, incluso il Centro Europeo Consumatori Italia, qualora il prodotto contraffatto ti abbia causato dei danni.
Consigli utili per evitare acquisti di prodotti contraffatti
- Quando acquisti articoli come gioielli, borse o abbigliamento, verifica la qualità del materiale. Un prodotto contraffatto potrebbe sembrare simile all’originale, ma spesso presenta difetti evidenti come cuciture irregolari, materiali scadenti o etichette mal stampate.
- Quando effettui acquisti, assicurati di ricevere una ricevuta ufficiale.
- Ogni paese ha leggi diverse riguardo al commercio di prodotti contraffatti. Informarsi su cosa sia considerato illegale in Italia vi aiuterà a capire meglio quando un acquisto potrebbe essere a rischio.
Come funziona la mancia nei ristoranti e negli hotel
In Italia, la mancia non è obbligatoria, ma è considerata un gesto di cortesia molto apprezzato. Nei ristoranti, spesso il conto include già un costo di servizio, chiamato coperto o servizio. Se siete rimasti soddisfatti del servizio ricevuto, una mancia del 5-10% può essere l’espressione più concreta del vostro apprezzamento. Negli hotel, lasciare una mancia non è una prassi comune, ma se il servizio è stato particolarmente soddisfacente, è possibile ringraziare il personale, come i facchini o il personale di servizio, con una somma modesta, solitamente tra i 5 e i 10 euro. Infine, per i taxi e le guide turistiche, anche se non è obbligatorio, arrotondare il costo del viaggio o lasciare qualche euro di mancia è sempre un gesto di gentilezza.
Biglietti per eventi, monumenti e attrazioni
Con l’afflusso di visitatori previsto per il Giubileo, la domanda di biglietti per eventi giubilari, musei e attrazioni sarà molto alta. Per evitare truffe e disservizi, è importante seguire alcune semplici precauzioni. Prima di tutto, acquistate sempre i biglietti attraverso i canali ufficiali delle istituzioni o delle attrazioni, come il sito del Vaticano per gli eventi giubilari, i Musei Vaticani o il Colosseo e i Fori Imperiali.
Evitate assolutamente rivenditori non autorizzati, come siti web poco conosciuti, annunci sui social media o offerte che richiedono pagamenti in contante o tramite metodi non tracciabili. Prima di acquistare biglietti da un sito che non conosci, è bene controllare le recensioni di altri utenti che possono darti un’idea della loro serietà e professionalità. Leggi sempre attentamente l’eventuale politica di rimborso e annullamento. I siti ufficiali e i rivenditori autorizzati dovrebbero offrire condizioni chiare e trasparenti in caso di modifiche ai programmi o disdette. Quando acquistate biglietti online, verificate sempre la ricezione tempestiva del biglietto digitale e della ricevuta di pagamento che sono elementi essenziali di un acquisto legittimo e prove incontestabili nel caso di rimborsi. Inutile, dunque, ricordare che questi documenti vanno conservati non solo perché ti permettono di accedere all’evento o sito turistico prenotato ma di esercitare i tuoi diritti se qualcosa non va secondo i piani.
Infine, se vi viene offerta la possibilità di acquistare biglietti “salta-fila” o tour guidati, accertatevi che il rivenditore sia effettivamente affiliato con l’ente ufficiale della struttura per evitare delusioni e truffe.
Garanzia legale di conformità
Quando acquisti da un venditore in Italia, benefici automaticamente della garanzia legale di conformità.
Ecco tutte le informazioni utili sui tuoi diritti
Diritto di recesso
Grazie al diritto di recesso garantito dall’UE, la maggior parte degli acquisti online può essere restituita entro 14 giorni.
Per ulteriori risorse e aggiornamenti sugli eventi e sulle celebrazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Santa Sede