- Home
- Guida Giubileo 2025 – Alloggio
Guida Giubileo 2025 – Alloggio
Consulenza ed assistenza per i consumatori in Europa
Dopo aver prenotato il trasporto per il vostro viaggio, il passo successivo è scegliere un alloggio, a meno che tu non abbia optato per un pacchetto turistico completo. È possibile scegliere tra una vasta gamma di soluzioni ricettive adatte a tutte le esigenze e i budget, tra cui hotel, bed & breakfast, case vacanze e strutture religiose che spesso propongono ospitalità a costi contenuti.
Per chi desidera alloggiare in zone strategiche, è consigliabile orientarsi verso quartieri vicini ai principali luoghi di culto, come San Pietro o San Giovanni in Laterano. I quartieri centrali, tra cui il Centro Storico, Trastevere, Monti e Campo de’ Fiori, permettono di vivere un’esperienza autentica e immersiva, con i monumenti e le attrazioni principali a pochi passi. Tuttavia, durante il Giubileo, queste aree potrebbero essere più affollate e caratterizzate da prezzi più elevati. Un’opzione alternativa è rappresentata dai quartieri più periferici ma ben collegati, come Ostiense, Tiburtina, San Lorenzo o San Paolo. Queste zone offrono una maggiore tranquillità e spesso un miglior rapporto qualità-prezzo, pur consentendo un facile accesso al centro città grazie ad una ramificata rete di trasporti pubblici.
Indipendentemente dalla zona o dalla tipologia di struttura scelta, è fondamentale pianificare con cura ogni dettaglio per evitare inconvenienti. Dalla verifica della disponibilità e dei servizi inclusi alla gestione di costi aggiuntivi, ogni aspetto va considerato attentamente per assicurarsi un soggiorno senza sorprese. In questa sezione, troverai alcune informazioni essenziali e consigli utili per una prenotazione in sicurezza.
A cosa prestare attenzione quando si prenota un alloggio
È consigliabile pianificare con largo anticipo la prenotazione dell’alloggio e le opzioni disponibili vanno dagli hotel ai bed & breakfast, fino agli affitti brevi anche per il tramite di piattaforme come Airbnb e Booking. Tuttavia, non sempre i prezzi offerti tramite le piattaforme sono i più competitivi e, una volta scelta la struttura, raccomandiamo di contattarla direttamente perché potremmo ottenere anche un prezzo più vantaggioso.
Se scegli di prenotare tramite una piattaforma online o siti di annunci, è importante svolgere tutte le fasi della prenotazione attraverso il loro sito, ivi compresa la procedura di pagamento diffidando dalle strutture, specie quelle gestite da privati che, dopo il primo contatto, vi chiedono di finalizzare il pagamento al di fuori della piattaforma attraverso bonifici o ricariche su carte prepagate perché potrebbe trattarsi di una truffa. Purtroppo, nuove forme di truffa si sviluppano di pari passo con la tecnologia e non è escluso che possiamo incappare in una truffa anche effettuando attraverso la piattaforma l’intero processo di prenotazione; in questo caso, però potremmo avere la possibilità di ottenere un rimborso dalla stessa piattaforma se quest’ultima non ha adottato tutte le misure dovute per prevenire la violazione dei vostri dati. Utile, inoltre, tenere presente che le piattaforme online fungono esclusivamente da intermediari tra te e il proprietario dell’alloggio o l’albergatore e, per tale motivo, non rispondono di eventuali non conformità dell’alloggio che prenotiamo rispetto alla descrizione riportata nell’annuncio. In questi casi, gli eventuali impegni della piattaforma ad aiutare il consumatore a cercare una nuova sistemazione, non sono determinati da alcun obbligo normativo ma solo dalla politica della stessa.
Prima di finalizzare la prenotazione, leggi attentamente i termini e le condizioni contrattuali, soprattutto per conoscere i tuoi diritti in caso di modifiche o cancellazioni. Assicurati che la struttura sia ufficialmente registrata e verifica la sua autenticità controllando l’indirizzo, il numero di telefono, l’e-mail del gestore e i suoi dati fiscali anche attraverso il sito web del servizio VIES che permette di verificare se una impresa è registrata per gli scambi all’interno dell’UE o i registri delle imprese di ciascuno stato membro.
Non dimenticare di fare attenzione ai cosiddetti “costi aggiuntivi nascosti; molti viaggiatori, infatti, devono far i conti con l’addebito di alcuni costi imprevisti, come, ad esempio, il “late check-in” la prima colazione, il parcheggio, la pulizia finale della camera ecc… Ecco perché, prima di prenotare è importante controllare attentamente quali servizi sono inclusi.
Attenzione: se l’alloggio non dovesse corrispondere a quanto descritto in fase di prenotazione, documenta la discrepanza con foto e cerca di risolvere il problema direttamente con il proprietario, oppure attraverso la piattaforma di prenotazione se offre un servizio di assistenza in queste circostanze. Se non è possibile trovare una soluzione, chiedi al proprietario se è disponibile un’altra proprietà in cui soggiornare alle stesse condizioni del contratto originale. Se anche questo non fosse fattibile, richiedi una riduzione del prezzo o la possibilità di risolvere il contratto e il rimborso del prezzo corrisposto. È sempre utile contattare direttamente la struttura per confermare dettagli come prezzo, condizioni di cancellazione e inclusioni nella tariffa.
Infine, anche se la prenotazione della struttura avviene online o a distanza non hai diritto al recesso entro 14 giorni, come invece accade con altri tipi di acquisti. Se decidi di annullare la prenotazione, sarai soggetto alle condizioni di cancellazione stabilite dall’hotel o indicate nel contratto di affitto. Esistono diversi tipi di prenotazioni: se non sei pronto a impegnarti completamente, scegli una tariffa rimborsabile o che preveda la cancellazione gratuita anche in prossimità della partenza. Tuttavia, consulta sempre i termini e le condizioni generali della struttura specifica per essere sicuro dei tuoi diritti. Se la tua prenotazione è non rimborsabile, anche in caso di cancellazione dovuta a circostanze impreviste (come una malattia, la revoca delle ferie o la cancellazione del volo), non avrai diritto a un rimborso automatico. Sarà tua responsabilità negoziare con l’hotel o il proprietario della struttura per ottenere un rimborso, un rinvio del soggiorno o un voucher da utilizzare per future prenotazioni.
Tassa di soggiorno
La tassa di soggiorno è un contributo obbligatorio che i turisti possono dover versare per ogni notte trascorsa in una struttura ricettiva della città visitata. La tariffa varia a seconda del tipo di alloggio e della sua categoria. La tassa viene generalmente versata direttamente alla struttura ricettiva al momento del check-out, ma alcune piattaforme o strutture consentono il pagamento online. È importante conservare la ricevuta come prova dell’avvenuto pagamento. Possono essere esentati dal pagamento della tassa di soggiorno alcune categorie di turisti come i minori o le persone con disabilità unitamente ai loro accompagnatori. Per ulteriori informazioni sulle tariffe o per domande specifiche, è utile consultare il sito web officiale del luogo in cui si trova la struttura prenotata.
Codice Identificativo Nazionale (CIN)
In Italia, ogni struttura ricettiva, che sia alberghiera o extralberghiera, deve essere regolarmente registrata presso le autorità competenti (ad esempio, il Comune o la Regione). Questa registrazione è condizionata al possesso di una licenza che attesti il rispetto di requisiti essenziali in termini di sicurezza, igiene e qualità. A supporto della trasparenza e della sicurezza nel settore turistico, è obbligatorio che ogni struttura possieda un Codice Identificativo Nazionale (CIN). Il CIN deve essere esposto visibilmente all’esterno della struttura e riportato in qualsiasi annuncio pubblicato online o su altri canali.
Questo codice rappresenta una garanzia per i viaggiatori, poiché consente di evitare truffe legate ad annunci falsi o strutture non autorizzate e di accedere a informazioni utili per far valere i propri diritti in caso di disservizi. Prima di prenotare un alloggio, è fondamentale verificare la presenza del CIN. Questa informazione può essere consultata sulla Banca Dati delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o turistica. Se il CIN non è indicato o non corrisponde alle informazioni della banca dati, è consigliabile adottare un atteggiamento prudente e rivalutare la prenotazione. Così facendo, i viaggiatori possono vivere un soggiorno sicuro e privo di spiacevoli sorprese, rendendo l’esperienza di viaggio più piacevole e serena.
Consigli utili per prenotare un alloggio in sicurezza
- Prenota con largo anticipo per trovare le offerte migliori in termini di rapporto qualità-prezzo.
- Verifica che la struttura sia in possesso ed esponga il Codice Identificativo Nazionale (CIN) e che sia elencata nella banca dati ufficiale delle strutture ricettive.
- Leggi attentamente i termini di prenotazione e le politiche di rimborso. Presta attenzione anche ai costi aggiuntivi, assicurati che i servizi indicati chiaramente.
- Fai attenzione alle recensioni, consulta con spirito critico le opinioni di altri viaggiatori per verificare l’affidabilità della struttura e delle piattaforme di prenotazione.
- Se decidi di utilizzare una piattaforma per effettuare la prenotazione del tuo alloggio, contatta preventivamente la struttura per verificare i dettagli, come il prezzo, la disponibilità e i servizi inclusi.
Sicurezza dei bagagli negli hotel
È fondamentale prestare attenzione alla sicurezza dei propri bagagli nelle aree comuni degli hotel. Lasciare i bagagli incustoditi, soprattutto zaini e valigie, nelle hall in attesa del check-in o del check-out o nelle sale di ristorazione è fortemente sconsigliato. Questi spazi, seppur monitorati da telecamere di sicurezza, non sono sempre sicuri da intrusioni o furti di cui la struttura non risponde poiché, in questi casi, non ha la custodia dei vostri effetti personali. Inoltre, gli hotel potrebbero mettere a vostra disposizione misure aggiuntive di sicurezza, quali la cassaforte in camera o servizi di custodia, quindi chiedi sempre informazioni e utilizza questi servizi. La sicurezza dei tuoi beni dipende anche dalla tua attenzione e dalle precauzioni prese in anticipo.
Per proteggere i tuoi effetti personali etichetta sempre i tuoi bagagli con il nome e i tuoi contatti, evitando però di indicare l’indirizzo di casa per motivi di privacy; questo sarà utile in caso di smarrimento. Prima di partire, è consigliabile fare un inventario degli oggetti di valore, annotandoli o fotografandoli, così da avere un riferimento preciso in caso di problemi. Inoltre, quando possibile, utilizza lucchetti approvati TSA per le valigie, che offrono un ulteriore livello di protezione, soprattutto se i bagagli vengono lasciati in aree comuni o durante i trasporti.
Considera di utilizzare la cassaforte in camera per gli oggetti di valore come passaporti, denaro e dispositivi elettronici. Quando possibile, deposita i bagagli presso la reception, poiché molti hotel offrono un servizio di custodia sicuro, anziché lasciarli nella hall. Evita inoltre di lasciare oggetti visibili all’interno delle valigie, poiché potrebbero attirare l’attenzione di persone con intenzioni poco oneste. Ricorda che la richiesta di risarcimento danni per la sottrazione dei propri effetti personali è una procedura molto complessa anche nel caso in cui la struttura ha sottoscritto una copertura assicurativa per questi rischi in quanto si è chiamati a provare non solo la responsabilità della struttura, ma anche l’effettivo possesso degli oggetti di cui si lamenta la perdita per sottrazione.
Consigli utili per mantenere i bagagli al sicuro durante il soggiorno
- Evita di abbandonare valigie o zaini nelle hall o in altre aree comuni, anche se monitorate da telecamere.
- Utilizza il servizio di deposito bagagli. Se hai bisogno di lasciare i bagagli, chiedi alla reception un servizio di custodia sicuro.
- Evita di lasciare oggetti di valore visibili all’interno delle valigie, specialmente se queste sono accessibili in aree comuni.
- Informati sulle misure di sicurezza dell’hotel, chiedendo alla reception quali servizi aggiuntivi sono disponibili per la protezione dei tuoi bagagli.
Come e a chi inviare un reclamo
Per prima cosa, informa la proprietà della struttura ricettiva interessata, meglio se per iscritto, delle non conformità riscontrate al fine di mettere la stessa nella condizione di esperire gli opportuni rimedi. Contestualmente puoi anche rivolgerti all’intermediario tramite il quale hai trovato l’alloggio (ad esempio, una piattaforma di prenotazione online) se offre assistenza in caso di servizi non conformi. Conserva le prove della corrispondenza.
Se questo tentativo non dovesse portare a una soluzione, puoi contattare il Centro Europeo Consumatori competente rispetto al tuo paese di residenza se si tratta di uno Stato membro, dell’Islanda, della Norvegia o del Regno Unito. Altrimenti, se risiedi in un Paese extra-UE, contatta l’ambasciata o il consolato del tuo Paese in Italia, oppure segnala la tua controversia al dipartimento del turismo del comune in cui la struttura è ubicata sul sito.
Per ulteriori risorse e aggiornamenti sugli eventi e sulle celebrazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Santa Sede