- Home
- Guida Giubileo 2025 – Altre utili informazioni
Guida Giubileo 2025 - Altre utili informazioni
Consulenza ed assistenza per i consumatori in Europa
Per un viaggio sereno durante il Giubileo 2025, è importante essere ben preparati e informati su vari aspetti pratici. In questa sezione, trovi tutte le informazioni necessarie per affrontare la tua visita in Italia in sicurezza, come i documenti necessari per l’ingresso nel Paese, le normative sul denaro contante e le regole di condotta da seguire nei luoghi storici e monumentali. Inoltre, trovi i contatti utili per le emergenze e risorse per ricevere supporto durante il soggiorno, garantendo un’esperienza tranquilla e senza imprevisti.
Documenti necessari
Assicurati di avere tutti i documenti necessari per il tuo viaggio in Italia, inclusi quelli richiesti per l’ingresso nel Paese, come un visto, se necessario. Non dimenticare di portare con te la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) per eventuali necessità sanitarie durante il soggiorno e la Carta Europea della Disabilità, che potrebbe essere utile per accedere a servizi e agevolazioni specifiche.
Ecco tutte le informazioni utili
Denaro contante e dichiarazioni doganali
Se prevedi di portare denaro contante durante il tuo viaggio in Italia per il Giubileo 2025, è fondamentale gestirlo in modo sicuro e rispettare la normativa vigente. In particolare, se entri o esci dall’Italia con una somma pari o superiore a 10.000 euro in contante, dovrai dichiararla alle autorità doganali. Questo obbligo riguarda non solo il denaro in valuta, ma anche assegni, vaglia e titoli al portatore. Potrebbe inoltre essere necessario fornire prove dell’origine lecita del denaro e del suo utilizzo previsto.
Fai attenzione! Viaggiare con grandi somme in contante comporta dei rischi, come il rischio di smarrimento o furto, che difficilmente potrai recuperare. Inoltre, le assicurazioni di viaggio di solito non coprono la perdita di denaro contante.
Non dichiarare correttamente somme superiori al limite o fornire informazioni incomplete può portare a sanzioni severe, che includono il sequestro di una parte del denaro. Per evitare problemi, compila la dichiarazione doganale, disponibile presso gli uffici doganali o online, prima di attraversare i confini. Puoi anche effettuare la dichiarazione online in anticipo tramite i portali ufficiali delle dogane italiane.
Per maggiori informazioni sulle procedure e sulla normativa applicabile, ti invitiamo a consultare la Carta Doganale del Viaggiatore disponibile sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Un altro strumento utile per chi arriva o parte dall’Italia è l’applicazione mobile gratuita Dogane IT, che permette di prepararsi in anticipo per eventuali documenti necessari alla dogana. Questa app offre una guida facile e veloce per comprendere le principali disposizioni doganali che riguardano bagagli, beni e animali al seguito del viaggiatore. Puoi scaricarla e consultarne le informazioni direttamente dal sito ufficiale.
Pianificare con attenzione e informarsi preventivamente ti consentirà di viaggiare in serenità e di rispettare le disposizioni legali del Paese ospitante.
Norme di condotta in luoghi storici e monumenti
Durante la tua visita ai luoghi storici e ai monumenti italiani, è fondamentale seguire le norme di condotta per tutelare il patrimonio culturale e garantire un’esperienza piacevole e rispettosa per tutti. Ecco alcune delle principali regole da rispettare:
- Divieto di sedersi sui monumenti storici: ad esempio, sulla Scalinata di Trinità dei Monti, a Piazza di Spagna a Roma, è vietato sedersi per preservare l’integrità della struttura.
- Divieto di fare il bagno nelle fontane storiche: è severamente vietato immergersi o gettare oggetti nelle fontane storiche, come la Fontana di Trevi. Tali comportamenti sono puniti con sanzioni amministrative.
- Rispetto delle aree riservate: non superare le barriere o le aree indicate come non accessibili.
- Comportamento rispettoso: evita schiamazzi, consumare cibo e bevande, o compiere attività che possano disturbare la tranquillità del luogo. Non è consentito appoggiarsi o arrampicarsi sui monumenti, né danneggiarli o lasciare rifiuti.
È vietato anche abbandonare mozziconi di sigaretta su suolo pubblico, nelle acque o negli scarichi.
Inoltre, sono in vigore normative che regolano il consumo, la vendita e la somministrazione di alcolici durante tutto l’anno, non solo nei mesi estivi. Attualmente è in vigore un’ordinanza che impone ai minimarket e ai negozi di alimentari di chiudere dalle 22 alle 5, dal venerdì alla domenica, fino all’11 gennaio 2026.
L’ordinanza è valida in determinate aree della città.
Le attività commerciali autorizzate a servire cibi e bevande sul posto sono esenti da questa ordinanza.
Le violazioni dell’ordinanza sono punite con una sanzione amministrativa da 75,00 a 450,00 euro.
Si consiglia di controllare periodicamente il sito ufficiale del Comune di Roma per aggiornamenti su eventuali ordinanze o modifiche alle normative vigenti.
Per informazioni dettagliate e aggiornamenti, ti invitiamo a consultare il sito ufficiale del Comune di Roma o il sito del Ministero della Cultura. Questi portali forniscono linee guida ufficiali e informazioni utili sui principali luoghi di interesse.
Contatti e risorse utili
Per organizzare al meglio il tuo viaggio a Roma in occasione del Giubileo 2025, è fondamentale avere a portata di mano i contatti delle ambasciate, informazioni affidabili e risorse turistiche utili. Di seguito trovi un elenco di link e indicazioni per aiutarti.
Numeri di emergenza
In Italia si utilizza il 112 come numero unico per le emergenze, un sistema centralizzato che permette di contattare diversi servizi di soccorso in modo rapido e coordinato. Digitando il 112, sarai messo in contatto con il servizio più adeguato alla tua situazione, che potrebbe includere:
- Servizi sanitari, come ambulanze o pronto soccorso;
- Forze dell’ordine, tra cui Carabinieri e Polizia di Stato, per segnalare situazioni di pericolo, crimini o minacce alla sicurezza pubblica;
- Vigili del Fuoco, per emergenze legate a incendi, incidenti o situazioni di pericolo strutturale.
Oltre al 112, ci sono numeri specifici che puoi contattare direttamente per situazioni particolari:
- 1500: numero dedicato alle informazioni sanitarie. Qui potrai ricevere supporto su tematiche mediche non urgenti, come orientamento sui servizi sanitari o informazioni relative a emergenze sanitarie nazionali.
- 118: da utilizzare per emergenze mediche in alternativa al 112, qualora si preferisca un contatto diretto con i servizi di emergenza sanitaria.
- 06 570 600: la Centrale Operativa del Comune di Roma, un punto di riferimento per richieste di assistenza non medica o per segnalazioni riguardanti il territorio comunale.
Ambasciate, consolati e assistenza:
- A Roma sono presenti le ambasciate di numerosi Paesi. Puoi consultare l’elenco ufficiale aggiornato delle rappresentanze diplomatiche accreditate in Italia sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Troverai anche ulteriori informazioni sul sito ufficiale del MAECI.
- Risorse turistiche ufficiali: Per scoprire cosa fare a Roma, eventi speciali e informazioni pratiche, visita il portale turistico ufficiale della città, Turismo Roma. Inoltre, il sito del Comune di Roma fornisce dettagli sui servizi locali, trasporti e informazioni utili per i visitatori.
- Assistenza ai consumatori e viaggiatori: Se hai bisogno di supporto o assistenza per controversie o problematiche durante il viaggio, puoi contattare la rete ECC-Net (European Consumer Centre), che offre supporto gratuito ai consumatori nell’UE.
Queste risorse sono pensate per aiutarti a pianificare il tuo viaggio in tranquillità e per rispondere a eventuali necessità durante il soggiorno. Non esitare a fare riferimento ai siti ufficiali per ottenere informazioni aggiornate e affidabili.
Consigli utili per la tua visita in Italia
- Verifica i documenti necessari: assicurati di avere tutti i documenti richiesti per l’ingresso in Italia.
- Gestisci il denaro contante con attenzione: Se porti denaro contante superiore a 10.000 euro, ricordati di dichiararlo alle autorità doganali.
- Rispettare le norme sui monumenti: durante la visita ai luoghi storici, evita di sederti sui monumenti, fare il bagno nelle fontane o compiere atti che possano danneggiare il patrimonio.
- Contatta le ambasciate e consolati: se hai bisogno di assistenza, consulta il sito del Ministero degli Affari Esteri per l’elenco delle ambasciate e consolati a Roma.
- Sfrutta le risorse turistiche ufficiali: visita il sito di Turismo Roma per scoprire gli eventi in città e informazioni sui trasporti. Puoi anche trovare utili informazioni sul sito del Comune di Roma.
Per ulteriori risorse e aggiornamenti sugli eventi e sulle celebrazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Santa Sede