- Home
- Guida Giubileo 2025 – Pacchetti Turistici
Guida Giubileo 2025 – Pacchetti Turistici
Consulenza ed assistenza per i consumatori in Europa
Per il tuo soggiorno in Italia, potresti scegliere un pacchetto turistico che include almeno due tipi diversi di servizi turistici per lo stesso viaggio o vacanza, prenotati nell’ambito di un unico contratto con un unico fornitore.
Ecco tutte le informazioni utili sui tuoi diritti.
Viaggi aerei
Viaggi in aereo verso Roma per il Giubileo 2025? Il Regolamento (CE) n. 261/2004 ti garantisce una serie di tutele nel caso in cui il tuo volo subisca dei disservizi a determinate condizioni.
Raggiungere Roma dall’aeroporto
Roma è servita da due principali aeroporti internazionali: aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino (FCO) e aeroporto di Ciampino (CIA). Entrambi gli scali offrono una vasta gamma di collegamenti con il centro città.
Aeroporto Leonardo da Vinci – Fiumicino:
L’aeroporto di Fiumicino, situato a 32 km da Roma, è il principale scalo internazionale di Roma e offre numerosi servizi di transfer verso il centro città.
I principali collegamenti con Roma includono:
- Treno Leonardo Express: servizio diretto fino alla stazione Termini in circa 32 minuti, con partenze ogni 15-30 minuti. Il servizio è operativo, in partenza da Roma Termini, dalle 04.50 alle 23.35, e da Fiumicino Aeroporto dalle 05.38 alle 00.23 e il costo del biglietto è di 14 euro.
- Treno FL1: collega Fiumicino con le stazioni regionali di Roma, incluso Ostiense e Tiburtina con partenze ogni 15 minuti nei giorni feriali e ogni 30 nei giorni festivi. Il costo del biglietto è di 8 euro.
- Treni Frecciarossa: quattro treni ad alta velocità, due in arrivo e due in partenza, collegano quotidianamente l’aeroporto Leonardo da Vinci con le città di Roma, Napoli, Firenze, Bologna, Padova e Venezia, senza dover effettuare cambi intermedi. Puoi acquistare i biglietti online dal sito: o presso i rivenditori Trenitalia autorizzati: biglietterie in stazione self-service in aeroporto e in stazione, agenzie di viaggio abilitate, punti vendita abilitati (es. bar, tabacchi, edicole).
- Autobus: diverse compagnie (es. SIT, Terravision, Flixbus) offrono navette economiche per raggiungere la stazione Termini e altre fermate centrali con prezzi variabili a partire da 6 euro.
- Taxi: il servizio Taxi è disponibile agli arrivi dei Terminal 1 e 3. Le vetture adibite al servizio taxi del Comune di Roma e del Comune di Fiumicino sono di colore bianco e sono distinguibili dalla scritta “TAXI” sul tetto ed in base al numero identificativo di licenza esposto sugli sportelli, sul retro e all’interno della vettura. Il tempo di percorrenza da Fiumicino a Roma (all’interno delle Mura Aureliane) è di circa 40/50 minuti, con una tariffa fissa (a vettura) di € 55,00 compresi i supplementi. Per prenotare un taxi è possibile utilizzare il servizio “chiama taxi” allo 060609. Per maggiori informazioni sulle tariffe consulta l’apposita sezione del sito ufficiale dell’aeroporto di Fiumicino.
- Car sharing: il servizio di Car Sharing è disponibile presso la terrazza del parcheggio “Breve Sosta Terminal 1” (ingresso presso il parcheggio Terminal B). Il servizio è fornito dai seguenti operatori: E+, Drivalia, Enjoy, Share Now ed è necessario registrarsi per poter prenotare il veicolo.
- NCC: è possibile prenotare il servizio tramite il sito aeroportuale e viene effettuato da vetture, generalmente di colore blu o grigio, cui vengono applicatetariffe variabili in base alla destinazione. Si raccomanda di prestare attenzione: eventuali veicoli presenti nell’area arrivi potrebbero operare senza regolare autorizzazione. È consigliabile diffidare da chi, all’interno dell’aeroporto, offre servizi di trasporto verso la città senza disporre delle necessarie autorizzazioni.
- Parcheggio all’aeroporto: l’aeroporto di Fiumicino è facilmente raggiungibile: dal Grande Raccordo Anulare (GRA) per poi immettersi sull’autostrada A91 Roma – Fiumicino e dall’autostrada direzione Roma per chi viene da Civitavecchia, seguendo le indicazioni per l’aeroporto dopo il casello di uscita. Chi arriva o parte dall’aeroporto può utilizzare uno dei parcheggi Easy Parking, disponibili in base alla tipologia di sosta (breve, media, lunga). Per gli accompagnatori è disponibile l’Area Kiss&Go con i primi 15 minuti di sosta gratuita. Attenzione: per creare una viabilità più funzionale e per limitare l’accesso alle aree riservate ai soli veicoli autorizzati, è stato introdotto sia alle Partenze che agli Arrivi una nuova viabilità di avvicinamento ai Terminal che comprende una zona a traffico limitato – ZTLe una zona a traffico controllato, l’Area Kiss&Go. Per ulteriori informazioni sui parcheggi, consulta l’apposita sezione del sito ufficiale dell’aeroporto di Fiumicino.
Per ulteriori informazioni sui servizi e sugli orari dei trasporti, consulta il sito ufficiale dell’aeroporto.
Aeroporto di Ciampino:
L’aeroporto di Ciampino “Giovan Battista Pastine” che si trova a circa 15 km da Roma, è una base operativa per compagnie aeree low-cost.
I principali collegamenti con Roma includono:
- Bus navetta: i collegamenti diretti per Termini sono forniti da alcune compagnie (es. Terravision, SIT e Romeairportbus) con prezzi variabili a partire da 5 euro. Tutti gli stalli sono ubicati di fronte le partenze internazionali. Per informazioni sugli orari, i percorsi e il costo esatto del biglietto consultare il sito internet dei vettori.
- Autobus e metro: l’autobus ATRAL collega Ciampino con la stazione Anagnina (Linea A della metro) e Ciampino Stazione, facilitando un trasferimento economico verso il centro. La società ATAC effettua il collegamento tra lo scalo e stazione metro Laurentina con la linea 720 e il collegamento con le stazioni metro Cinecittà e Subaugusta con la linea 520. I biglietti sono acquistabili on line, presso i punti vendita autorizzati all’interno del Terminal Arrivi o a bordo dei bus.
- Ciampino Airlink: si tratta di un servizio integrato treno + bus che collega direttamente l’aeroporto internazionale di Ciampino G.B. Pastine con la stazione di Roma Termini, l’area dei Castelli Romani (linee FL4 per Velletri, Albano e Frascati) e il Sud del Lazio (linea FL6 per Cassino). Il biglietto, al prezzo di 2.70 euro si può acquistare su tutti i canali di vendita di Trenitalia, App Trenitalia, Self Service in stazione, biglietterie, agenzie di viaggio abilitate, punti vendita LisPaga di Lottomatica, SisalPay e Tabacchi).
- Taxi: il servizio Taxi è disponibile in corrispondenza dell’uscita “arrivi”. Le vetture adibite al servizio taxi sono di colore bianco e sono distinguibili dalla scritta “TAXI” sul tetto ed in base al numero identificativo di licenza esposto sugli sportelli, sul retro e all’interno della vettura. Da Ciampino a Roma (all’interno delle Mura Aureliane) il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti, con una tariffa fissa di € 40,00 compreso i supplementi. Consulta l’apposita sezione del sito ufficiale dell’aeroporto di Ciampino.
- Car sharing: il servizio è disponibile presso il parcheggio P5 ed è fornito da Enjoy e Share Now ed è necessario registrarsi preventivamente per poter prenotare e ritirare il veicolo.
- Parcheggio all’aeroporto: L’aeroporto è in Via Appia Nuova, vicino al Grande Raccordo Anulare (GRA) uscita n. 23, alle autostrade Roma-Napoli e Roma-L’Aquila. All’aeroporto di Roma Ciampino è possibile parcheggiare nei parcheggi P4 P5 e P6. Le tariffe web garantiscono uno sconto rispetto a quelle ordinarie, in base alla disponibilità dei posti. Per prenotare il parcheggio all’aeroporto, consulta l’apposita sezione del sito ufficiale dell’aeroporto di Ciampino.
Per ulteriori informazioni sui servizi e sugli orari dei trasporti, consulta il sito ufficiale dell’aeroporto.
Consigli per i utili per i viaggiatori
- Considera i tempi di trasferimento: durante le ore di punta, il traffico può rallentare i trasferimenti su strada ed è, pertanto, preferibile, oltre che più sostenibile, optare per lo spostamento con i treni.
- Per il giubileo sono attesi circa 35 milioni di persone e entrambi gli aeroporti potrebbero essere affollati. È, quindi, consigliabile arrivare in anticipo in aeroporto per avere tempo a sufficienza per il controllo di sicurezza.
- Prenota in anticipo il servizio attraverso ADR Assistance per ricevere supporto durante il viaggio. Entrambi gli scali offrono assistenza per passeggeri a mobilità ridotta.
- Prenota in anticipo il parcheggio e conserva sempre la ricevuta per eventuali verifiche.
- Prima di prenotare o prendere un taxi, è bene consultare le tariffe aggiornate e diffidare da chi propone trasporti non autorizzati.
Trasporto pubblico locale
Il sistema di trasporto pubblico di Roma, gestito da ATAC (Agenzia del Trasporto Autoferrotranviario del Comune di Roma), permette di spostarsi agevolmente a Roma e provincia grazie a un’estesa rete di autobus, tram e metropolitane.
Metropolitana di Roma
La metropolitana di Roma è composta da tre linee principali:
- Linea A (arancione): attraversa la città da nord-ovest a sud-est, con fermate presso importanti punti d’interesse come il Vaticano (stazione Ottaviano), Piazza di Spagna (stazione Spagna) e la stazione Termini, il principale snodo dei trasporti.
- Linea B (blu): va da nord-est a sud-ovest, collegando la stazione Tiburtina, il Colosseo e il quartiere EUR.
- Linea C (verde): è la linea più recente, copre l’area est di Roma e collega San Giovanni con il resto della rete.
Le stazioni principali e, di conseguenza, le più affollate sono Termini, Tiburtina, Spagna, Colosseo e Vaticano.
Rete Autobus e Tram
Roma è servita da una rete di 360 linee di autobus e 6 linee di tram, oltre a 3 linee filoviarie, con collegamenti tra il centro e le aree periferiche. La rete funziona dalle 5:30 a mezzanotte; i principali snodi sono Termini e Piazza Venezia. Le linee notturne assicurano mobilità anche dopo la chiusura del servizio regolare.
Biglietti, metodi di pagamento e abbonamenti:
I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie automatiche nelle stazioni della metropolitana, tabaccherie, edicole, parcometri Pay&Go abilitati per il pagamento con carte di credito e prepagate, tramite app come “myCicero” e “MooneyGo”, e presso alcune fermate delle linee di superficie.
- Tap & Go: consente di pagare con carte contactless (credito, debito o prepagate) direttamente ai tornelli della metro o a bordo di autobus e tram. È importante che la tua carta di credito, di debito o prepagata sia contactless e sia abilitata ai pagamenti offline (OTA). Per evitare eventuali sanzioni amministrative, ogni volta che cambi mezzo di trasporto ricordati di “tappare”. Importante: se inizi il tuo viaggio con la carta di pagamento contactless dovrai proseguire con la stessa carta, non potrai utilizzare altri dispositivi NFC (smartphone e smartwatch) anche se su di essi hai virtualizzato la stessa carta fisica.
- SMS & Go: è possibile acquistare il biglietto, inviando un SMS con scritto: “BIT” al numero 4882888. In pochi secondi, riceverai sul tuo telefono un SMS contenente un link al biglietto digitale con QRcode. Attiva il biglietto selezionando un bottone a scelta tra METRO, BUS e TRENO. Il Qrcode ti servirà per il controllo a bordo, per l’accesso ai mezzi e per l’apertura dei tornelli della metro.
- Il biglietto BIT costa €1,50 e ha validità di 100 minuti e può essere utilizzato su tutti i mezzi di trasporto pubblico e per una corsa unica in metropolitana.
- Sono disponibili anche biglietti ROMA 24H (€7,00), ROMA 48H (€12,50), ROMA 72H (€18,00) per viaggi illimitati entro il periodo di validità.
- La Carta Integrata Settimanale (CIS) costa €24,00 ed è valida per 7 giorni dalla prima timbratura.
- Possibili anche abbonamenti mensili e annuali.
L’accesso ai mezzi ATAC è gratuito per i bambini accompagnati dai genitori fino ai 10 anni di età. Per informazioni su altre tipologie di biglietti e abbonamenti, visita l’apposita sezione del sito ufficiale ATAC:
Accessibilità per persone con disabilità e a mobilità ridotta
ATAC garantisce l’accesso alle persone con disabilità su tutte le linee di metropolitana, autobus e tram. La maggior parte delle stazioni della metropolitana è dotata di ascensori e rampe; fanno eccezione le stazioni della linea A Spagna, Barberini, Repubblica, Vittorio Emanuele e San Giovanni, sprovviste di ascensori o montascale per l’accesso alle banchine. Le stazioni sono dotate di percorsi e mappe tattili per persone con disabilità visiva e di display informativi per persone con disabilità uditiva. Gli autobus dispongono di pedane ribaltabili e aree riservate per sedie a ruote.
Per maggiori informazioni sull’accessibilità, è possibile consultare l’apposita sezione sul sito ufficiale ATAC.
Calcolo del percorso
ATAC offre un servizio per calcolare il percorso sui mezzi pubblici, utile per spostarsi nella città in modo efficiente. Il servizio è accessibile attraverso:
- Sito Web Ufficiale di ATAC
Sul sito ufficiale dell’ATAC nella sezione dedicata al calcolo del percorso, è possibile inserire il punto di partenza e la destinazione per ottenere suggerimenti di itinerari, inclusi autobus, tram e metropolitane. Il sistema fornisce:
- Tempo stimato di percorrenza.
- Indicazioni su linee e fermate da utilizzare.
- Orari aggiornati.
- App Ufficiale
L’app di ATAC, disponibile per dispositivi iOS e Android, consente di calcolare il percorso direttamente dallo smartphone. Funzionalità aggiuntive includono:
- Monitoraggio in tempo reale dei mezzi.
- Acquisto di biglietti digitali.
- Avvisi su ritardi o variazioni del servizio.
- Google Maps o Altri Servizi Integrati
ATAC collabora con piattaforme come Google Maps, che permettono di calcolare percorsi integrando i dati del trasporto pubblico romano. Basta scegliere l’opzione “Trasporto Pubblico” per visualizzare le indicazioni.
Consigli utili per i viaggiatori
- Acquista biglietti solo dai punti vendita autorizzati: per evitare truffe o acquisti non validi, utilizza le biglietterie ATAC, le app ufficiali o i rivenditori autorizzati, evitando venditori ambulanti o non autorizzati.
- Controlla gli orari aggiornati, specialmente durante festività o scioperi.
- Convalida sempre il biglietto: ricorda di convalidare il biglietto all’ingresso della metropolitana e all’interno di autobus o tram.
- Conserva il biglietto fino alla fine del viaggio: in caso di controllo, è obbligatorio mostrare il biglietto per evitare sanzioni.
- Usa le app ATAC: facilitano l’acquisto di biglietti e abbonamenti e forniscono aggiornamenti in tempo reale per un viaggio più comodo e sicuro.
Per assistenza, è possibile contattare il servizio clienti ATAC al numero +39 06 57003 o consultare l’apposita sezione del sito ufficiale ATAC.
Per maggiori dettagli, consultare il sito ufficiale ATAC Roma, che offre informazioni aggiornate su percorsi, tariffe e agevolazioni. Inoltre, per informazioni sulle soluzioni di spostamento con il proprio mezzo, il trasporto pubblico di linea, taxi, mobilità sharing, le principali pedonalizzazioni e i servizi di trasporto, consulta la sezione “Muoversi a Roma” del sito web Roma Mobilità.
Viaggi in treno
Se viaggi in treno in Italia o nell’UE, hai dei diritti in caso di ritardo o cancellazione del treno, come assistenza, informazioni, rimborso e compensazione.
Ecco tutte le informazioni utili sui tuoi diritti regolati dal Regolamento 2021/782
Principali stazioni ferroviarie di Roma
Roma è ben collegata anche grazie alle sue principali stazioni ferroviarie, che rappresentano i punti di accesso principali per i viaggiatori in arrivo da tutta Italia e dall’estero. In vista del Giubileo 2025, è utile conoscere le caratteristiche delle principali stazioni di Roma, come Termini e Tiburtina, per organizzare al meglio il proprio viaggio.
Stazione Termini
La Stazione Termini è la principale stazione ferroviaria di Roma e uno degli hub più importanti d’Europa. Situata nel cuore della capitale, è ben collegata con i trasporti pubblici, tra cui metropolitana (linea A e B), autobus e taxi. La stazione si trova a breve distanza dai principali monumenti e attrazioni turistiche di Roma, come la Basilica di Santa Maria Maggiore e il Colosseo.
Stazione Tiburtina
La Stazione Tiburtina è una delle stazioni più moderne e in crescita della capitale. Situata nella zona est di Roma, questa stazione è un importante punto di passaggio per i viaggiatori provenienti da altre regioni italiane e diretti verso destinazioni internazionali. È ben servita da collegamenti con il centro città tramite la metropolitana (linea B), autobus e taxi. Sebbene più lontana dal centro storico rispetto a Termini, Tiburtina è perfettamente collegata per spostarsi facilmente nelle altre zone di Roma.
Entrambe le stazioni offrono numerosi servizi utili ai viaggiatori, tra cui:
- Accessibilità: servizi dedicati a persone con disabilità o a mobilità ridotta, inclusi ascensori, rampe e personale di assistenza.
- Wi-Fi gratuito: disponibile in molte aree delle stazioni.
- Shopping e ristorazione: ampia offerta di negozi e punti di ristoro, dalle caffetterie ai ristoranti, per soddisfare ogni esigenza durante l’attesa del treno.
Come raggiungere le stazioni
Per arrivare alle stazioni Termini e Tiburtina, è possibile utilizzare la metropolitana, diverse linee di autobus e taxi. Entrambe le stazioni sono ben collegate ai principali punti di interesse della città e all’aeroporto di Fiumicino tramite il treno Leonardo Express. La zona circostante è ricca di strutture ricettive, rendendo queste stazioni ottimi punti di partenza per visitare Roma.
Attenzione: le stazioni, essendo luoghi affollati, possono attirare borseggiatori, in particolare in aree di grande passaggio come i corridoi e le fermate dei treni. Si consiglia di tenere sempre d’occhio i propri bagagli e di non lasciare mai oggetti di valore incustoditi. Utilizzare borse chiuse da lampo e tenere i portafogli nella parte anteriore del corpo può aiutare a prevenire inconvenienti.
Le principali linee ferroviarie: Trenitalia e Italo
Roma è servita dalle principali linee ferroviarie italiane, gestite da Trenitalia e Italo. Entrambe le compagnie offrono servizi di alta velocità da e verso le principali città italiane, partendo da Roma Termini e Roma Tiburtina.
- Tipologie di biglietti: Trenitalia e Italo offrono biglietti a tariffe variabili, con prezzi più bassi per acquisti anticipati e flessibilità ridotta. Offrono, inoltre, promozioni per diverse categorie di passeggeri (giovani, anziani, famiglie e gruppi).
- Servizi a bordo: Trenitalia e Italo offrono Wi-Fi, servizi di ristorazione, e diverse classi di viaggio che variano per comfort e servizi (come area silenzio o posti familiari).
- Acquisti e prenotazioni: oltre ai propri siti ufficiali, entrambi i vettori offrono app mobili per prenotazioni rapide e informazioni aggiornate sui viaggi in tempo reale.
- Acquisto biglietti: i biglietti possono essere acquistati online, tramite app ufficiali, biglietterie self service e in quelle fisiche presenti presso le stazioni. Acquistare in anticipo consente spesso di ottenere tariffe migliori e rimborsabili soprattutto per i treni ad alta velocità.
- Orari e frequenza: i treni AV sono disponibili con una frequenza elevata nelle tratte principali. Consigliamo di consultare i siti ufficiali di Trenitalia e Italo per dettagli aggiornati su tratte, orari, costi e disponibilità.
Accessibilità per persone con disabilità e a mobilità ridotta
Per i viaggiatori con disabilità o a mobilità ridotta, sia Trenitalia che Italo offrono servizi dedicati per garantire accessibilità e comfort. È consigliato contattare il servizio clienti delle compagnie per prenotare l’assistenza in anticipo, in quanto alcune operazioni potrebbero richiedere supporto specifico (come l’imbarco assistito). Trenitalia gestisce il servizio Sala Blu in molte stazioni principali, inclusa Roma Termini. Italo dispone di assistenza per l’imbarco e offre spazi accessibili in treno.
Consigli utili per i viaggiatori
- Arrivare in anticipo: raggiungi la stazione almeno 20-30 minuti prima della partenza, soprattutto nelle ore di punta.
- Acquisto biglietti: compra i biglietti online o tramite app (Trenitalia o Italo) permette di evitare code e beneficiare di tariffe scontate.
- Tariffe e risparmio: prenotazioni anticipate offrono spesso prezzi migliori per i treni ad alta velocità.
- Sicurezza: tieni i bagagli sempre sott’occhio e custodisci oggetti di valore vicino al corpo.
- Servizi di assistenza: se hai mobilità ridotta, contatta le compagnie in anticipo per supporto specifico (Sala Blu di Trenitalia e assistenza di Italo).
Per maggiori dettagli, visita i loro siti ufficiali: Trenitalia e Italo.
Viaggi in pullman
Se viaggi in pullman, i tuoi diritti in caso di disservizi come ritardo, cancellazione o overbooking, sono regolati dal Regolamento 181/2011
Ecco tutte le informazioni utili sui tuoi diritti.
Autonoleggio
Noleggiare un’auto potrebbe rivelarsi una scelta pratica e conveniente. Ma a cosa prestare attenzione prima di ritirare il veicolo? Come evitare costi imprevisti alla fine del noleggio?
Ecco tutto quello che devi sapere per un noleggio sicuro e senza sorprese, garantendo un viaggio sereno e organizzato al meglio.
Parcheggio, aree a traffico limitato (ZTL), auto elettriche, sanzioni per violazioni del Codice della Strada
Roma, in vista del Giubileo 2025, attende un grande afflusso di visitatori. Per agevolare gli spostamenti e ridurre i disagi, è importante conoscere le regole relative alla mobilità urbana, ai parcheggi, alle ZTL e ai servizi per le auto elettriche. Di seguito, tutte le informazioni utili.
Norme per il parcheggio
A Roma, le regole di parcheggio variano in base all’area:
- Strisce blu: parcheggiare è gratuito per i veicoli elettrici e ibridi, previa registrazione della targa sul portale del Comune di Roma. Per i veicoli tradizionali, è necessario pagare la tariffa prevista. ll pagamento del parcheggio sulle strisce blu può essere effettuato secondo diverse modalità che puoi trovare nell’apposita sezione web.
- Strisce bianche: sosta gratuita ma generalmente riservata ai residenti o regolamentata in alcune aree.
- Strisce gialle: sono riservate a disabili e altre categorie specifiche. L’uso improprio può comportare multe fino a 168 euro.
Aree a Traffico Limitato (ZTL)
- Esistono diverse ZTL, tra cui quelle permanenti e quelle temporanee, in particolare durante eventi speciali o in determinati periodi dell’anno. Gli accessi sono regolati tramite varchi elettronici che monitorano e controllano i veicoli in transito. Gli orari di accesso variano a seconda della zona (es. ZTL Centro Storico, ZTL Trastevere ecc…). Esistono permessi speciali per i residenti, i disabili, o chi possiede determinati requisiti. I turisti che prenotano un hotel all’interno di una ZTL, potrebbero accedervi con il proprio veicolo o con un veicolo noleggiato ma solo per il carico e scarico dei bagagli. In tal caso deve essere richiesto un permesso specifico per il tramite della struttura ricettiva presso cui si soggiorna.
- I veicoli elettrici possono accedere liberamente alle ZTL previa registrazione della targa sul sito di Roma Mobilità.
- L’accesso alle ZTL è controllato tramite varchi elettronici che rilevano il numero di targa di tutti i veicoli: i veicoli che transitano senza autorizzazione in queste zone sono soggetti a sanzioni che possono raggiungere i 335 euro.
Per informazioni dettagliate e aggiornate, puoi consultare l’apposita sezione del sito ufficiale di Roma Mobilità, che fornisce informazioni sui varchi, le modalità di accesso e le eccezioni alle ZTL.
Servizi per auto elettriche
A Roma ci sono oltre 3.500 colonnine di ricarica pubbliche, distribuite tra centro e periferia:
- Le stazioni di ricarica possono essere utilizzate sia per ricariche lente che rapide, e alcune aree sono dotate di colonnine compatibili con diversi tipi di connessione.
- Le aree più fornite includono il centro storico, Roma Nord (Flaminia e Ottaviano), e Roma Sud (Ostiense, EUR). Inoltre, molte colonnine si trovano in prossimità di attrazioni turistiche e hub di trasporto, agevolando, così, il servizio di ricarica per i non residenti.
- Il car sharing di veicoli elettrici è un’opzione molto diffusa a Roma, con diverse piattaforme che permettono di utilizzare veicoli elettrici per brevi tragitti in città.
- È utile tener presente che occupare uno spazio riservato alle auto elettriche in ricarica può comportare multe da 87 a 345 euro e che per l’occupazione delle colonnine di ricarica oltre il tempo necessario per completare la ricarica sono previsti sovrapprezzi e multe
Una mappa dettagliata delle stazioni di ricarica è disponibile sull’apposita sezione del sito web di Roma Mobilità.
Consigli utili per i viaggiatori
- Controlla la segnaletica prima di parcheggiare e conserva le ricevute del pagamento della sosta per evitare multe o contestazioni.
- Verifica se il tuo veicolo è autorizzato prima di entrare nelle ZTL: accessi non autorizzati comportano multe molto salate. Per i viaggiatori con auto a noleggio, è importante chiedere alla società di noleggio se il veicolo noleggiato è autorizzato o come ottenere un permesso temporaneo.
- Una volta utilizzate le colonnine di ricarica pubbliche a Roma sposta il veicolo una volta completata la ricarica per evitare penalità.
- Verifica in anticipo chiusure o deviazioni stradali per evitare disagi.
Per maggiori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare i siti web ufficiali di Roma Mobilità e del Comune di Roma.
Come riconoscere e come prenotare i taxi ufficiali a Roma
I taxi ufficiali di Roma sono facilmente riconoscibili grazie al loro colore bianco e alla scritta “TAXI” illuminata sul tetto. Sui lati anteriori del veicolo, troverai anche il simbolo del Comune di Roma e il numero di licenza, che è visibile sia all’esterno che all’interno della vettura. È fondamentale prestare attenzione a questi dettagli per evitare di salire su veicoli non autorizzati, che potrebbero applicare tariffe non regolamentate.
Per prenotare un taxi ufficiale, è possibile chiamare il servizio ChiamaTaxi di Roma Capitale al numero 060609 o utilizzare l’App ChiamaTaxi 060609. Sono anche disponibili delle stazioni in vari punti della città e luoghi strategici quali le principali stazioni ferroviarie (come Termini, Tiburtina e Ostiense), gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, gli ospedali e i siti turistici.
Le tariffe dei taxi a Roma sono fissate dal Comune e includono prezzi fissi per alcune tratte, come ad esempio i trasferimenti da e per gli aeroporti o l’applicazione di sconti come le corse verso gli ospedali o quelle prenotate dalle donne durante le ore notturne. Per le corse a tassametro, ci sono costi base e supplementi regolamentati. È possibile consultare le tariffe aggiornate direttamente dalla sezione del sito web di Roma Mobilità.
Come prenotare con Uber e come riconoscere le auto
Uber rappresenta una delle principali opzioni di trasporto privato, offrendo servizi di autisti professionisti e una collaborazione con IT Taxi per prenotare taxi convenzionati.
Per utilizzare Uber, basta scaricare l’app ufficiale da App Store o Google Play, creare un account e inserire la propria destinazione. L’app consente di scegliere tra diverse categorie di veicoli, come Uber Black per auto di alta gamma o Uber Lux per un’esperienza ancora più lussuosa. Gli utenti possono anche optare per prenotare un taxi della rete IT Taxi tramite l’app.
Le auto Uber sono facilmente riconoscibili grazie alle informazioni dettagliate nell’app, che mostrano il modello, il colore e la targa del veicolo. Prima di salire a bordo, consigliamo di assicurarsi che questi dettagli corrispondano a quelli mostrati sull’app per essere certi che il veicolo sia quello prenotato.
Le tariffe variano a seconda della categoria di veicolo scelta e vengono calcolate anticipatamente tramite l’app per un trasporto senza sorprese: inserendo partenza e destinazione nell’app otterremo una stima della tariffa prima di confermare la prenotazione e procedere con il pagamento che viene effettuato direttamente tramite l’app.
Uber offre anche la possibilità di prenotare una corsa fino a 30 giorni prima, una funzione utile per eventi speciali o spostamenti pianificati. Inoltre, puoi dividere i costi con altri passeggeri e, al termine della corsa, lasciare una valutazione sul servizio. In caso di oggetti smarriti, l’app ti consente di contattare l’autista.
Per altre informazioni consulta il sito ufficiale.
Come funziona il Carsharing
Roma offre diverse piattaforme di carsharing ideali per spostamenti rapidi e pratici in città. Le principali piattaforme sono Enjoy, Share Now, Drivalia, e il servizio municipale Car Sharing Roma. Ogni piattaforma ha una propria app dedicata per la prenotazione.
Per utilizzare il carsharing a Roma, bisogna prima scaricare l’app desiderata e creare un account, inserendo i propri dati personali, la patente di guida e un metodo di pagamento valido (carta di credito o PayPal). Una volta effettuata la registrazione, si può visualizzare sulla mappa integrata nell’app i veicoli disponibili nelle vicinanze, con dettagli sul modello e sul livello di carburante o batteria.
Il veicolo scelto può essere prenotato direttamente tramite l’app che permette anche lo sblocco e il blocco del veicolo una volta terminata la corsa.
Molte piattaforme consentono di parcheggiare gratuitamente nelle aree con strisce blu. Inoltre, alcuni operatori offrono l’accesso alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) senza costi aggiuntivi e dispongono di parcheggi dedicati in punti strategici, come la Stazione Termini e gli aeroporti.
Il costo del servizio è generalmente calcolato al minuto, ma sono previste anche tariffe orarie o giornaliere. Ogni società di carsharing ha modalità specifiche per la prenotazione e politiche d’uso, quindi è consigliabile visitare i siti ufficiali per dettagli.
Come funziona il pedaggio autostradale in Italia
Chi viaggia in autostrada verso Roma deve considerare il pedaggio autostradale, poiché la maggior parte delle autostrade italiane è a pagamento. Tuttavia, esistono anche tratti gratuiti, soprattutto nelle aree più rurali o montuose.
Il sistema di pedaggio italiano prevede il pagamento al casello autostradale, che si trova all’ingresso e all’uscita dei tratti autostradali. Prima di partire, è possibile calcolare il costo del pedaggio tramite il sito di Autostrade per l’Italia.
Esistono diverse opzioni per pagare il pedaggio:
- Contante o carta di credito: è possibile pagare in contante o con carta di credito (Visa, Mastercard) alle corsie manuali o automatiche.
- Telepass: il Telepass è un dispositivo elettronico che consente di passare senza fermarsi nelle corsie segnalate con il logo “T”. L’importo viene addebitato automaticamente sul conto o sulla carta di credito associata al dispositivo.
- App e servizi digitali: alcune app come MyCicero o Telepass Pay offrono una soluzione digitale per il pagamento tramite smartphone, senza necessità di dispositivi fisici.
È importante conservare sempre la ricevuta del pedaggio fino alla fine del viaggio, l’ente concessionario ha cinque anni di tempo per contestare un mancato pedaggio.
Per maggiori dettagli sulle tariffe e le modalità di pagamento, consulta il sito ufficiale di Autostrade per l’Italia.
Consigli utili per i viaggiatori:
- Assicurati che il tassametro del taxi sia acceso all’inizio della corsa e ricordati sempre di richiedere una ricevuta ufficiale.
- Diffida da veicoli che non mostrano chiaramente i segni distintivi dei taxi ufficiali, soprattutto agli aeroporti o nei pressi di stazioni. Controlla sempre che i dettagli dell’auto prenotata con Uber corrispondano a quelli indicati nell’app ufficiale ed evita di utilizzare.
- Verifica i costi del carsharing prima di prenotare un mezzo di trasporto: ogni app fornisce una stima dei costi prima di iniziare il noleggio. Leggi le condizioni tariffarie per evitare sorprese.
- Se viaggi in autostrada senza pagare il pedaggio o se ti fermi in un’area di sosta non autorizzata, puoi incorrere in multe, che variano da 40 a 100 euro.
Viaggi via mare
Se viaggi via mare, i tuoi diritti in caso ritardo o cancellazione, sono regolati dal Regolamento 1177/2010.
Ecco tutte le informazioni utili sui tuoi diritti
Per ulteriori risorse e aggiornamenti sugli eventi e sulle celebrazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Santa Sede