- Home
- Guida Giubileo 2025 – Salute e sicurezza
Guida Giubileo 2025 – Salute e sicurezza
Consulenza ed assistenza per i consumatori in Europa
Per garantire un soggiorno sicuro e sereno, è fondamentale essere informati sull’accesso ai servizi sanitari, sulle misure di sicurezza e sulle precauzioni da adottare. In questa sezione trovi informazioni utili per affrontare eventuali emergenze mediche, proteggerti da problematiche legate alla sicurezza e accedere a supporti istituzionali.
Accesso a cure mediche
In caso di emergenza medica durante il tuo soggiorno a Roma, puoi contare su alcuni dei principali ospedali della città dotati di servizi di pronto soccorso, su cliniche private e farmacie autorizzate per far fronte a qualsiasi necessità sanitaria.
In caso di emergenza medica puoi rivolgerti ai principali ospedali con pronto soccorso, come:
- Policlinico Umberto I (Viale del Policlinico, 155);
- Ospedale San Camillo-Forlanini (Circonvallazione Gianicolense, 87);
- Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata (Via dell’Amba Aradam, 8).
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Piazza Sant’Onofrio, 4).
- Ospedale CTO Andrea Alesini (Via S. Namesio, 21).
Per informazioni dettagliate sui servizi ospedalieri nel Lazio, visita il sito ufficiale della Sanità Lazio.
Le farmacie a Roma sono facilmente riconoscibili grazie all’iconica croce verde luminosa. Molte farmacie rimangono aperte 24 ore su 24, garantendo un accesso continuo ai farmaci e ai servizi di consulenza medica. Per individuare la farmacia più vicina e verificare gli orari di apertura consulta il sito ufficiale.
Utile altresì sapere che le farmacie forniscono al cittadino informazioni sanitarie importanti su prevenzione, pronto soccorso, uso dei farmaci, sui servizi e presidi sanitari presenti sul territorio e sulle loro prestazioni: vaccinazioni, prelievi, visite ed esami. Sono, inoltre, abilitate a prestare assistenza integrativa in termini di fornitura gratuita di ausili sanitari agli invalidi al 100%, agli infermi per gravi patologie e di dietetici ai celiaci e nefritici (occorre presentare richiesta medica e autorizzazione USL). Altri servizi offerti includono la misurazione della pressione, il noleggio apparecchiature medico-sanitarie, autotest diagnostici, etc….
È importante conoscere anche il Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia medica) che garantisce la continuità delle cure non urgenti ma non rinviabili, quando gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale non sono attivi. Il numero per contattare la centrale di ascolto di tale servizio è: 116117
Per i cittadini dell’UE è raccomandato portare con sé la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Questa tessera consente l’accesso a cure mediche urgenti, garantendo gli stessi livelli di assistenza garantiti ai residenti italiani ovvero tutte quelle prestazioni e servizi che il Servizio Nazionale Sanitario fornisce ai cittadini in via del tutto gratuita o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket) che differisce da regione a regione. Utile sapere che si verrà chiamati a pagare un ticket anche sui codici bianchi di 25 euro per le prestazioni in regime di pronto soccorso non seguite da ricovero (ad eccezione degli esenti e di quelle richieste a seguito di traumatismi ed avvelenamenti acuti)
Se risiedi in un paese al di fuori dell’UE, prima di partire per l’Italia è consigliabile contattare il tuo ente assicurativo locale per verificare se è necessaria un’assicurazione sanitaria integrativa. In caso di servizi non coperti, è opportuno considerare una polizza sanitaria aggiuntiva. È importante verificare se sei già coperto da un’assicurazione, ad esempio attraverso una polizza associata alla tua carta di credito o a una quota di adesione a un’organizzazione di soccorso, sportiva o del tempo libero. Per garantire una copertura immediata, ti consigliamo di sottoscrivere l’assicurazione prima della partenza, tenendo presente che alcune polizze potrebbero entrare in vigore solo dopo un determinato periodo. Confronta sempre le alternative offerte dalle compagnie assicurative per individuare la soluzione più conveniente e adatta alle tue esigenze. Presta attenzione ai dettagli della copertura, inclusi i massimali di spesa e le condizioni particolari. Una volta stipulata la polizza, conserva con cura tutti i documenti importanti, come i numeri di contatto per l’assistenza e le istruzioni per eventuali richieste di rimborso. Questi accorgimenti ti permetteranno di affrontare eventuali imprevisti in modo sereno e sicuro durante il tuo soggiorno.
Numeri di emergenza
In Italia si utilizza il 112 come numero unico per le emergenze, un sistema centralizzato che permette di contattare diversi servizi di soccorso in modo rapido e coordinato. Digitando il 112, sarai messo in contatto con il servizio più adeguato alla tua situazione, che potrebbe includere:
- Servizi sanitari, come ambulanze o pronto soccorso;
- Forze dell’ordine, tra cui Carabinieri e Polizia di Stato, per segnalare situazioni di pericolo, crimini o minacce alla sicurezza pubblica;
- Vigili del Fuoco, per emergenze legate a incendi, incidenti o situazioni di pericolo strutturale.
Oltre al 112, ci sono numeri specifici che puoi contattare direttamente per situazioni particolari:
- 1500: numero dedicato alle informazioni sanitarie. Qui potrai ricevere supporto su tematiche mediche non urgenti, come orientamento sui servizi sanitari o informazioni relative a emergenze sanitarie nazionali.
- 118: da utilizzare per emergenze mediche in alternativa al 112, qualora si preferisca un contatto diretto con i servizi di emergenza sanitaria.
- 06 570 600: la Centrale Operativa del Comune di Roma, un punto di riferimento per richieste di assistenza non medica o per segnalazioni riguardanti il territorio comunale.
Sicurezza personale
Roma, come altre città turistiche, richiede particolare attenzione per garantire la sicurezza personale, soprattutto nelle aree affollate e sui mezzi pubblici. Ecco alcune accortezze per proteggere i tuoi effetti personali e vivere un’esperienza serena.
Protezione degli oggetti personali
- Borse e zaini: scegli borse a tracolla con chiusura a zip e tienile sempre davanti a te per evitare che vengano aperte di nascosto;
- Contanti e carte: porta con te solo il denaro necessario e, ove possibile, utilizza carte di pagamento. Conserva il resto in un luogo sicuro, come la cassaforte dell’hotel;
- Oggetti di valore: non lasciare incustoditi dispositivi elettronici, portafogli o smartphone, in particolare nelle hall degli hotel, sui mezzi pubblici o durante visite turistiche.
Prevenzione dei borseggi
- Luoghi affollati: in zone molto frequentate, come Piazza San Pietro, Fontana di Trevi o il Colosseo, presta attenzione a movimenti sospetti e tieni sempre sotto controllo i tuoi oggetti personali.
- Sui mezzi pubblici: durante l’uso di autobus, tram o metropolitane, specialmente nelle ore di punta, mantieni zaini e borse davanti a te per maggiore sicurezza;
- Stazioni principali: nodi di trasporto come Termini, Tiburtina e Ottaviano sono molto affollati. Controlla attentamente i bagagli e diffida di estranei che si offrono di aiutarti senza essere autorizzati.
Inoltre, evita di accettare biglietti, trasporti o servizi da soggetti non autorizzati per prevenire truffe o spiacevoli inconvenienti. Affidati sempre a fornitori riconosciuti o accreditati per organizzare i tuoi spostamenti o acquistare biglietti.
Per i pellegrini che viaggiano in gruppo, è fondamentale pianificare con anticipo gli itinerari, considerando le aree particolarmente affollate. È consigliabile suddividere il gruppo in sottogruppi con responsabili dedicati per semplificare la gestione e la comunicazione. Inoltre, è utile stabilire punti di incontro chiari e facilmente riconoscibili nelle vicinanze delle principali attrazioni, in modo da agevolare il ritrovo in caso di separazione del gruppo.
Per le persone con disabilità o a mobilità ridotta, è consigliabile verificare in anticipo la disponibilità di servizi come ascensori, rampe e trasporti pubblici adattati, soprattutto in occasione di eventi e celebrazioni speciali del Giubileo. A Roma sono inoltre disponibili servizi di noleggio per sedie a rotelle, scooter elettrici e altri ausili per la mobilità. È consigliabile prenotare questi dispositivi in anticipo, in particolare durante i periodi di maggiore affluenza. Inoltre, sono previsti posti auto riservati per persone con disabilità nelle vicinanze delle principali attrazioni turistiche, ma è necessario essere in possesso della Carta Europea della Disabilità per usufruirne.
Consigli utili per la salute e la sicurezza
- Porta con te la TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia): se sei un cittadino UE, la TEAM garantisce l’accesso a cure mediche urgenti alle stesse condizioni dei residenti italiani. Se risiedi al di fuori dell’UE o desideri una copertura più completa valuta un’assicurazione sanitaria aggiuntiva.
- Memorizza sul tuo telefono il numero 112 e altri numeri utili come il 118 (emergenze mediche) e il 1500 (informazioni sanitarie).
- Porta con te una lista di contatti utili: aggiungi ai tuoi documenti i numeri di emergenza, contatti dell’ambasciata o consolato e recapiti della tua assicurazione sanitaria.
- Scegli farmacie autorizzate: le farmacie sono riconoscibili dalla croce verde luminosa; molte sono aperte 24 ore. Usa risorse online per trovare quella più vicina e verificare gli orari.
- Fai attenzione ai borseggiatori: nei luoghi turistici e sui mezzi pubblici, tieni zaini e borse a portata di mano. Evita di esporre oggetti di valore e porta con te solo l’essenziale.
Per ulteriori risorse e aggiornamenti sugli eventi e sulle celebrazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Santa Sede