ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Diritto di recesso: può essere esercitato anche dopo la rimozione dei sigilli

iStock 668443896

Con sentenza del 27 marzo 2019, la sesta sezione della Corte di Giustizia Europea si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 16 della Direttiva europea sui diritti dei consumatori (Direttiva 2011/83/UE) in materia di eccezioni al diritto di recesso.

La vicenda da cui trae origine la sentenza, vede coinvolta un’azienda tedesca specializzata nella commercializzazione di materassi che ha negato ad un proprio cliente la possibilità di restituire il materasso, acquistato online, entro i 14 giorni dalla consegna per aver lo stesso rimosso la pellicola protettiva di cui era rivestito. Assumeva, infatti, l’azienda che al caso di specie fosse applicabile l’art. 16 lettera e) (art. 52 lett. e) del nostro Codice del Consumo) che esclude il diritto di recesso in caso di acquisto “di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna”.

Il consumatore, che nel mentre aveva provveduto a riconsegnare il materasso, agiva pertanto in giudizio per il rimborso del corrispettivo versato e delle spese di riconsegna sostenute in quanto, nell’informativa sul diritto di recesso resa dall’azienda, quest’ultima si onerava anche di tali costi.

La sentenza emessa in favore del consumatore, veniva confermata in appello per poi giungere davanti alla Corte Federale di Giustizia tedesca il cui Giudice decideva di rinviare alla Corte di Giustizia Europea ogni valutazione in merito all’inclusione di prodotti, come i materassi, tra i beni che per motivi igienici o di salute non possono essere sostituiti, ai requisiti che l’imballaggio dovrebbe avere per potersi parlare di “sigillatura”, e alla necessità di informare preventivamente il consumatore in merito alla decadenza dal diritto di recesso, in caso di rimozione dei sigilli.

La Corte, nel precisare che le norme che derogano ad un diritto riconosciuto dall’UE devono essere interpretate restrittivamente, risponde a tali questioni affermando che il materasso la cui pellicola protettiva è stata rimossa, non rientra nelle eccezioni al diritto di recesso in quanto sia la rimozione dell’imballaggio che l’eventuale contatto del materasso con il corpo umano, non fa venir meno la garanzia in termini di protezione della salute o igienici cui la sigillatura è funzionale. La Corte, ricorda infatti, che uno stesso e unico materasso è utilizzato dai clienti successivi di un albergo, che esiste un mercato di materassi usati ed equiparando il materasso agli indumenti, specifica come corrisponde all’intento del legislatore (considerando 37 e 47 della Direttiva) di consentire all’acquirente, nel contesto di una vendita a distanza, di provare gli stessi anche se possono entrare direttamente in contatto con il corpo umano in quanto una pulitura o disinfezione può renderli idonei all’utilizzo da parte di un terzo e, dunque, ad una nuova commercializzazione, senza compromettere le esigenze di protezione della salute o igieniche. In tali circostanze, pertanto, il consumatore non perde il diritto di recesso ma rimane, tuttavia, responsabile, così come previsto dalla norma, della diminuzione del valore risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dello stesso.

Per maggiori informazioni sul diritto di recesso, scaricate il nostro leaflet

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia