Il countdown per l’inizio del Black Friday è quasi terminato! Il 24 novembre, sia i negozi online che offline saranno pronti ad offrire sconti significativi su diversi prodotti, e molti consumatori approfitteranno di questa occasione per fare acquisti natalizi o per accaparrarsi l’affare del secolo. Tuttavia, negli ultimi anni, molte aziende hanno iniziato ad anticipare questo evento, proponendo promozioni per l’intera settimana fino al successivo lunedì, noto come Cyber Monday, la giornata dedicata alle offerte hi-tech. Ma in queste occasioni, le riduzioni di prezzo rappresentano veramente delle opportunità per i consumatori o sono solo strategie di marketing? Purtroppo, non è oro tutto ciò che luccica e truffe e fregature sono sempre dietro l’angolo, soprattutto quando si acquista su Internet!
Anche quest’anno, in primis, consigliamo di verificare le fonti prima di procedere con un acquisto online. Ciò significa scegliere sempre siti web di fiducia e conosciuti. Purtroppo, sempre più consumatori raccontano di essere caduti nella trappola di un cosiddetto fake shop, ossia un negozio online “truffaldino”. In questi casi, spesso, il prodotto ordinato e pagato anticipatamente o non viene consegnato oppure si rivela essere contraffatto o di qualità scadente. Ecco perché è fondamentale prestare attenzione alle offerte troppo allettanti su siti sconosciuti o poco noti. È buona norma, verificare che il sito abbia un indirizzo HTTPS e controllare i recapiti del venditore, come l’indirizzo postale, il numero di telefono ecc… Altro consiglio è quello di cercare e leggere attentamente le recensioni in merito al sito attraverso il quale vogliamo effettuare l’acquisto.
Le truffe possono essere sempre in agguato, come quelle via e-mail o SMS. Durante questo periodo di sconti, i messaggi promozionali si moltiplicano e gli hacker ne approfittano per organizzare truffe più efficaci, sfruttando l’interesse del pubblico verso questa giornata di shopping. È fondamentale, perciò, prestare la massima attenzione alle e-mail che possono sembrare sospette e che chiedono di fornire informazioni personali o dati bancari. Spesso succede che attraverso messaggi di posta elettronica, apparentemente provenienti da istituti finanziari o da siti web che richiedono l’accesso previa registrazione, riferiscono che ci sono alcuni problemi di registrazione o di altra natura e il messaggio invita a fornire i propri dati di accesso al servizio. Solitamente, viene indicato anche un link che rimanda – apparentemente – al sito web dell’istituto di credito o del servizio a cui si è registrati. In realtà il sito a cui ci si collega è stato allestito in modo identico a quello originale, ma si tratta di un falso. Qualora l’utente inserisca i propri dati riservati, questi finiranno nelle mani dei criminali. Questa tecnica chiamata phishing avviene anche tramite SMS o messaggi sui social media oppure tramite messaggi ricevuti sulle piattaforme di messaggistica istantanea.
Un altro suggerimento fondamentale riguarda il prezzo del prodotto che si vuole acquistare. Prima di procedere con la conferma del pagamento, è importante informarsi al riguardo in quanto, in alcuni casi, i venditori aumentano i prezzi prima di queste grandi giornate di sconti per far sembrare gli sconti più vantaggiosi di quanto siano in realtà. Con l’entrata in vigore del D. Lgs. n. 26 del 7 marzo 2023 – attuativo della Direttiva Omnibus (UE) 2019/2161 del 27 novembre 2019 – si stabilisce che i negozi online devono specificare sia il prezzo scontato e il prezzo normale durante un periodo promozionale. Nello specifico, negli annunci di riduzione di prezzo di un prodotto deve essere indicato il prezzo più basso praticato dal professionista nei 30 giorni precedenti l’applicazione della riduzione stessa. Ciò significa che, ad esempio, i negozi non possono pubblicizzare con false promozioni prodotti che non sono stati veramente ridotti di prezzo. È fondamentale, peraltro, che il prezzo di confronto sia inserito in un contesto che non crei confusione e non distolga l’attenzione del consumatore da altre informazioni essenziali. In concreto, il consumatore deve poter confrontare il prezzo ridotto con il prezzo pieno a cui avrebbe acquistato quello stesso prodotto se lo sconto non fosse stato applicato. Solo così può capire se, al momento dell’acquisto, lo sconto è effettivo e conveniente. A tal proposito, si consiglia di osservare i prezzi di un prodotto per un periodo di tempo più lungo prima di acquistarlo in modo tale di aver la sicurezza che il prezzo de prodotto che voglio acquistare sia il più basso degli ultimi 30 giorni.
Oltre ad altri fondamentali suggerimenti, in occasione del Black Friday e del Cyber Monday ricordiamo due diritti fondamentali che rientrano negli strumenti di protezione più significativi a disposizione del consumatore:
- Diritto di recesso:
Il consumatore dispone del diritto di recesso nei contratti stipulati al di fuori dei locali commerciali e a distanza, compresi gli acquisti online e non è applicabile agli acquisti effettuati direttamente in un negozio fisico. In tali casi, il consumatore può recedere da tali contratti entro 14 giorni dalla consegna dei beni, senza necessità di fornire una motivazione e senza dover sostenere alcun costo, eccetto quello diretto della restituzione dei beni. Ciò vale a condizione che il professionista non abbia concordato di coprire anche questo costo o non abbia informato il consumatore che tale costo sarebbe a suo carico. Inoltre, il periodo di recesso di 14 giorni può essere esteso a 30 giorni per i contratti conclusi durante visite non richieste di un professionista presso l’abitazione del consumatore o durante escursioni organizzate dal professionista con l’obiettivo di promuovere o vendere prodotti ai consumatori. Per di più, se il professionista non ha rispettato l’obbligo di informare il consumatore sulla presenza di questo diritto, il periodo di recesso può essere esteso a 12 mesi, oltre ai 14 giorni iniziali.
- Garanzia legale di conformità:
La garanzia legale ha una durata di 2 anni a partire dalla consegna del bene per i beni nuovi. Tale garanzia copre esclusivamente i difetti presenti al momento della consegna, ovvero quelli originari che emergono entro i successivi 24 mesi. Difetti sopraggiunti successivamente, come quelli che derivano dall’uso, dalla mancata o scorretta manutenzione o dalla sostituzione con parti di ricambio non originali, sono esclusi dalla copertura. Nello specifico, infatti, il venditore è responsabile per qualsiasi difetto di conformità presente al momento della consegna del bene, e pertanto il consumatore deve rivolgersi esclusivamente al venditore, con il quale ha stipulato il contratto. In caso di difetto di conformità durante il periodo di garanzia legale, al consumatore è riconosciuto il diritto alla riparazione o alla sostituzione del bene senza alcun costo aggiuntivo. Se questi rimedi primari non sono possibili, il consumatore può richiedere una riduzione proporzionale del prezzo o la risoluzione del contratto. È altrettanto importante sapere che la garanzia legale si applica ai contratti di vendita tra consumatori e professionisti che riguardano beni, ma a partire dal 1° gennaio 2022, la garanzia si è estesa anche ai contratti di fornitura di contenuti digitali come software, e-book, applicazioni o di servizi digitali, come servizi cloud.
E, allora, che la caccia all’affare abbia inizio! Non fermarti alla prima offerta che trovi, ma confronta prezzi e condizioni su diversi siti, prestando sempre la massima attenzione, per assicurarti di ottenere il miglior affare possibile. E se qualcosa dovesse andare storto potete sempre rivolgervi per assistenza gratuita al Centro Europeo Consumatori.