Insolvenza Fly Go Voyager: cosa fare per recuperare i soldi dei biglietti

Il 7 agosto 2025 il Tribunale di Bucarest, Sezione VII Civile ha aperto la procedura di insolvenza nei confronti della società FLY GO VOYAGER SRL, la piattaforma di prenotazione online di voli aerei il cui sito web oscurato dalle autorità giudiziarie dopo che molti viaggiatori erano rimasti beffati.
Voli nazionali e Schengen: niente più carta d’identità all’imbarco, lo conferma l’ENAC

Dal 10 luglio, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), con il via libera del Ministero dell’Interno, ha introdotto una novità significativa per chi viaggia in aereo: sui voli nazionali e su gran parte delle rotte europee nell’area Schengen non sarà più necessario mostrare la carta d’identità al gate. Per salire a bordo, sarà sufficiente esibire la carta d’imbarco, anche in formato digitale. L’obiettivo è snellire i controlli e rendere le operazioni di imbarco più rapide ed efficienti.
Diritti dei passeggeri aerei: riforma in corso, ma rischio arretramento nella tutela. Adiconsum e Centro Europeo Consumatori Italia: aggiornare la normativa non può significare indebolire la protezione del passeggero!

l Consiglio dei Ministri UE dei Trasporti, sotto la Presidenza polacca, ha approvato una posizione sulla riforma del Regolamento (CE) n. 261/2004 che tutela i passeggeri in caso di ritardo, cancellazione del volo e negato imbarco. Sebbene l’obiettivo dichiarato sia modernizzare una normativa ormai datata si intravedono ombre e criticità che rischiano di ridurre – e non ampliare – la tutela dei viaggiatori.
Trasporto aereo per animali domestici: ENAC apre la cabina anche a quelli di taglia media e grande

Buone notizie per chi ama viaggiare con i propri amici a quattro zampe! Dal 12 maggio 2025, l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha aggiornato le norme sul trasporto aereo per animali domestici, autorizzandone l’accesso in cabina anche se di taglia media o grande. Le nuove disposizioni ampliano la possibilità di viaggiare insieme al proprio animale, superando il limite attuale di 8-10 kg previsto da molte compagnie aeree e segnando così la fine dell’obbligo del trasporto esclusivo in stiva, spesso fonte di preoccupazione per via di problematiche legate alla pressurizzazione e alla sicurezza.
Corte di giustizia UE: la carta d’imbarco è sufficiente a dimostrare la prenotazione confermata del volo

La Corte di giustizia UE torna a pronunciarsi sui diritti dei passeggeri aerei. Una sua recente sentenza, emessa nella causa C-20/24, ha stabilito che il possesso della carta d’imbarco è sufficiente a dimostrare una prenotazione confermata su un volo e che il pagamento del prezzo di un viaggio tutto compreso, incluso il volo, da parte di un terzo, non esclude il diritto alla compensazione in caso di ritardo prolungato del volo.
Come viaggiare in UE con i tuoi animali domestici

Le vacanze di Natale sono ormai alle porte e molti stanno organizzando i loro spostamenti, pensando se portare o meno i propri animali domestici con sé. Sapevi che viaggiare con il tuo amico a quattro zampe all’interno dell’UE è diventato molto più semplice? Questo grazie all’introduzione di normative che agevolano la libertà di movimento non solo per i cittadini, ma anche per i loro animali domestici. Ecco una panoramica delle principali regole e alcuni consigli utili per viaggiare in sicurezza con i tuoi animali nell’UE.
Ryanair rimborsa i consumatori per i costi extra del check-in grazie all’intervento dell’Antitrust

Ryanair rimborserà oltre un milione e mezzo di euro ai consumatori che hanno sostenuto costi extra per il check-in! Questo è uno degli impegni assunti dalla compagnia aerea a seguito della chiusura dell’istruttoria avviata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), per una possibile pratica commerciale scorretta legata alle informazioni riguardanti il check-in online e i costi aggiuntivi addebitati a chi non lo effettuava.
Trasporto aereo: nuove norme UE per uno spazio aereo più efficiente e verde

Il 22 ottobre, il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva nuove norme per ottimizzare la gestione dello spazio aereo europeo nell’ambito della riforma del Cielo Unico Europeo. La legislazione punta a ridurre i ritardi aerei, favorire percorsi di volo più diretti e sostenere gli obiettivi di neutralità climatica dell’UE, migliorando così l’esperienza di viaggio per tutti i passeggeri
Stop ai costi aggiuntivi per gli accompagnatori di minori e disabili sui voli

Nella sentenza del 26 agosto, il Consiglio di Stato ha confermato il provvedimento dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) che vieta alle compagnie aeree di richiedere costi aggiuntivi agli accompagnatori per la prenotazione del posto accanto a passeggeri minori di 12 anni e a passeggeri disabili. “I
l Consiglio di Stato ha respinto l’appello proposto da Ryanair avverso la sentenza del TAR Lazio del novembre 2022”.
Diritti dei passeggeri del trasporto aereo: le linee guida della Commissione europea

Da tempo, la Commissione europea è impegnata a rafforzare i diritti dei passeggeri e dei viaggiatori europei. Per questo, lunedì 22 luglio, ha approvato l’aggiornamento delle linee guida sui diritti dei passeggeri del trasporto aereo e sui diritti delle persone con disabilità e a mobilità ridotta durante i viaggi aerei, che verrà formalmente adottato dalla Commissione successivamente, quando tutte le versioni linguistiche saranno disponibili. L’aggiornamento faciliterà un maggior rispetto delle normative e un’applicazione più omogenea da parte degli organismi nazionali a ciò preposti.