Ritardo aereo su un volo multi tratta: a quale giudice chiedere la compensazione?

La normativa europea a tutela dei passeggeri nel trasporto aereo prevede specifici rimedi nel caso si verifichino disservizi; in caso di ritardo superiore alle tre ore, grazie ad una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea che ha equiparato tale ipotesi a quella una cancellazione ai fini della corresponsione di una compensazione pecuniaria, i passeggeri hanno diritto […]
Blue Panorama sospende i voli e chiede il concordato preventivo: quali diritti per i passeggeri?

Dopo la definitiva cessazione dei voli Alitalia, storica compagnia di bandiera, un’ulteriore notizia scuote i cieli italiani; Blue Panorama-Luke Air (questo il marchio commerciale della compagnia), terzo vettore nazionale per numero di passeggeri, comunica di aver presentato, in data 29 ottobre, ricorso per l’ammissione al concordato con riserva “con l’obiettivo di preservare il patrimonio e […]
Caos rimborsi nel trasporto aereo: 16 compagnie si impegnano a rispettare i diritti dei passeggeri grazie all’intervento della Commissione

Tra le nefaste conseguenze della pandemia di Covid-19, la compressione dei diritti dei passeggeri aerei riveste, purtroppo, un ruolo di primo piano; a partire dai primi mesi del 2020, a seguito delle massive cancellazioni dei voli determinate dalle restrizioni governative, migliaia di consumatori si sono rivolti al Centro Europeo Consumatori Italia al fine di ottenere il […]
Assegnazione gratuita dei posti in aereo per accompagnatori di minori e disabili: ENAC pronto a sanzionare le compagnie inadempienti

Il settore del trasporto aereo nazionale, nell’estate 2021, è stato interessato da una rilevante novità: in un recente provvedimento l’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ha espressamente stabilito che “tutte le compagnie aeree operanti in Italia devono garantire, sin dalla fase di prenotazione/acquisto del biglietto aereo, ai bambini di età compresa tra i 2 e […]
Antitrust ancora su cancellazione voli “causa Covid”: 4,2 milioni di multa a Ryanair

La pandemia di Covid-19 e le restrizioni imposte a livello nazionale e internazionale hanno certamente obbligato le compagnie aeree a cancellare improvvisamente molte tratte; a quanto pare però, molti disservizi non sembrerebbero essere stati effettivamente generati dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria, quanto piuttosto da pratiche commerciali di alcuni vettori, talvolta di dubbia legittimità. L’Autorità Garante della […]
EasyJet, sanzione Antitrust da 2,8 milioni: ecco le pratiche commerciali scorrette attuate dalla compagnia

Nuovo intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nel settore del trasporto aereo: stavolta nel centro del mirino è la compagnia britannica EasyJet, che, nell’ottobre scorso, a seguito dell’apertura di un procedimento sub-cautelare, aveva scampato l’adozione di misure cautelari da parte dell’AGCM grazie al formale impegno di conformare le proprie pratiche alla normativa su […]
Volo Vueling cancellato? Accettati gli impegni della compagnia per agevolare il rimborso monetario

Buona notizia per i passeggeri Vueling interessati da cancellazioni e disservizi: il vettore spagnolo, a seguito dell’apertura di un procedimento sub-cautelare da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha formalizzato i propri impegni volti a rendere più trasparenti le procedure di rimborso e migliorare il servizio di assistenza ai clienti; a comunicarne l’accettazione […]
Volo dirottato su un aeroporto vicino? La Corte di Giustizia si pronuncia su rimborso spese e compensazione pecuniaria

Ancora una volta la Corte di Giustizia dell’Unione europea interviene con un’importante sentenza sui diritti dei passeggeri nel trasporto aereo, pronunciandosi sulla corretta interpretazione delle disposizioni del Regolamento (UE) 261/04 relative agli obblighi delle compagnie aeree nel caso in cui il volo atterra in un aeroporto differente rispetto a quello originariamente prenotato. Il caso da […]
Volo cancellato per sciopero: la Corte di Giustizia chiarisce quando si ha diritto alla compensazione

Uno sciopero indetto da un sindacato del personale di una compagnia aerea, nel rispetto delle condizioni stabilite dalla normativa nazionale, in particolare del termine di preavviso, e che sia destinato a far valere le rivendicazioni dei lavoratori e al quale abbia aderito una categoria di personale indispensabile all’effettuazione di un volo, non rientra nella nozione […]
Blue Panorama, nessuna sanzione dall’Antitrust; ecco gli impegni della compagnia

Si è concluso senza l’accertamento di infrazioni il procedimento istruttorio avviato lo scorso settembre, dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nei confronti di Blue Panorama; l’AGCM si era mobilitata allora al fine di accertare l’eventuale scorrettezza di pratiche commerciali poste in essere dal vettore italiano, consistenti principalmente nell’aver cancellato servizi di trasporto adducendo come […]