Seguici su
Safer Internet Day: diciamo “NO!” alla contraffazione con Adiconsum
Visite: 311
Martedì 8 febbraio 2022 si celebra la diciannovesima edizione del Safer Internet Day, giornata internazionale della sicurezza in rete istituita dalla Commissione Europea al fine di sensibilizzare i giovani internauti sul tema dell’uso corretto e consapevole di internet. In occasione dell’appuntamento, Adiconsum, lancia il progetto “We all say No”, in materia di educazione alla difesa della Proprietà Intellettuale (PI), rivolto ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie e agli studenti universitari.
Il notevole sviluppo dell’e-commerce e il frequente e massivo utilizzo dei social media ha comportato un incremento delle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale; “We all say NO” patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, finanziato dalla Commissione Europea e svolto da Adiconsum insieme all’Agenzia di stampa Dire.it, persegue l’obiettivo di trasmettere ai giovani l’importanza della proprietà intellettuale per la ricerca scientifica e medica, per il progresso tecnologico, per la produzione culturale, la moda, il design, l’intrattenimento e, non da ultimo, il Made in Italy. Il progetto, che rappresenta la prosecuzione dei due precedenti “Peers Say NO” e “Peers2Peers Say NO”, parti di una un’esperienza avviata da Adiconsum con grande successo nel 2017, mostra ai ragazzi lo stretto legame tra i concetti di Proprietà Intellettuale e il vissuto quotidiano, insegnando loro a distinguere i prodotti originali da quelli contraffatti, a comprendere le differenze in termini di rischi per la salute e sicurezza per l’utilizzatore finale, a riconoscere gli impatti sulla società. Ai ragazzi viene spiegata la pirateria, cos’è, perché va combattuta e quali sono le insidie in cui si imbatte chi vi accede; viene inoltre illustrato come accedere a contenuti legali (musica, videogiochi, film, software) gratuitamente o a prezzi accessibili. Ben dieci scuole dislocate in varie località italiane sono coinvolte nel progetto, per un totale di venti classi; a ciascuna di queste sarà donato un tablet come strumento di laboratorio creativo. Ai docenti sono offerti una formazione di base e strumenti di approfondimento, oltre ad ausili didattici e suggerimenti per l’inserimento delle tematiche sulla Proprietà Intellettuale nella didattica curricolare; quest’anno è altresì previsto un modulo appositamente dedicato ai docenti di lingua inglese con materiali e risorse online sul tema appartenenti alle campagne svolte nei paesi anglofoni.
Gli esperti di Adiconsum e dell’Agenzia DIRE incontreranno i ragazzi i quali, sotto la guida dei docenti, si dedicheranno alla preparazione di un messaggio educativo contro la pirateria e la contraffazione, destinato ai coetanei; disegni, fumetti, piccole rappresentazioni teatrali, poesie, canzoni e qualsiasi altra forma espressiva in grado di rappresentare efficacemente il messaggio concepito dai giovani partecipanti.
In aggiunta, il progetto prevede un concorso che ricompenserà con biglietti del cinema, abbonamenti allo streaming e altri premi connessi ai diritti di proprietà intellettuale tutti i lavori prodotti dai ragazzi e in grado di raccogliere un determinato numero di visualizzazione sui social.
Come nelle precedenti edizioni, anche nell’ambito di “We all say NO” l’Agenzia Dire organizzerà il concorso “Giornalisti in erba”.
Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili sul relativo sito web www.ioscelgoautentico.net, sul quale saranno pubblicati anche tutti i lavori realizzati dai ragazzi partecipanti.